DonnaModerna

5 errori da evitare nella manutenzione del camino

Tramite: O2O 28/04/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

All'interno di questa guida andremo a parlare della manutenzione del camino. Nello specifico, ci occuperemo dei 5 errori da evitare nella manutenzione del camino. La guida sarà divisa in 3 differenti passi, che saranno sintetici e di semplice comprensione, in modo da rendere questa guida il più possibile utile al lettore.
Chi possiede un camino lo sa. È estremamente piacevole trascorrere serate invernali davanti a un bel fuoco leggendo un buon libro o chiacchierando amabilmente. Certamente però saprete anche che il camino ha bisogno di cure e manutenzione affinché funzioni correttamente e non crei nessun tipo di problema. Per questo servono delle operazioni da compiere periodicamente per mantenere il camino perfettamente funzionante. In questa breve guida affronteremo proprio questa questione: la manutenzione del camino. Capiremo quali sono le operazione da svolgere per una manutenzione ottimale e soprattutto quali sono i 5 errori da evitare assolutamente. Scopriamoli insieme!

27

Occorrente

  • Telo di cellophane
  • Spazzola metallica
  • Spazzacamino
37

Come appena anticipato all'interno del passo d'introduzione della guida, andremo a parlare dei 5 errori classici da evitare nella manutenzione del camino. Non perdiamo assolutamente tempo e cominciamo immediatamente ad argomentare in questa direzione per offrirvi degli ottimi consigli.
La manutenzione del camino va effettuata in ogni sua parte. In particolare bisogna svolgere periodicamente la pulizia della canna fumaria, del braciere e della cappa. Il primo degli errori da evitare nella manutenzione del camino potrà sembrare banale ma non lo è. Mentre effettuate la pulizia del braciere per liberarlo dalla cenere non dimenticate di coprire con un telo di cellophane i mobili del vostro salotto o comunque della stanza in cui si colloca il camino. Tante persone continuano a fare l'errore di non proteggere precedentemente i mobili e, conseguentemente si trovano poi costretti a pulire nuovamente anche quelli oltre al braciere.

47

Il secondo dei 5 errori da evitare nella manutenzione del camino è quello di non eliminare le incrostazioni di catrame. Se infatti si effettua una corretta pulizia della cappa e del principio della canna fumaria ma non si eliminano questo genere di incrostazioni, si possono verificare delle crepe e lo strato catramoso può contribuire alla diffusione di un possibile incendio. Un altro errore piuttosto frequente che tuttavia non dev'essere commesso è utilizzare degli attrezzi errati per fare la manutenzione. Dovete sempre utilizzare la spazzola metallica, non sono per togliere la fuliggine, ma anche per pulire la cappa incrostata.

Continua la lettura
57

Proseguiamo ancora con i 5 errori da evitare nella manutenzione del camino. Un altro errore fondamentale è quello di andare a smaltire i rifiuti che si sono accumulati andandoli a gettare all'interno di una semplice pattumiera. Questi rifiuti necessitano di uno smaltimento differenziato. I rifiuti della pulizia del camino vanno infatti smaltiti separatamente perché prodotti della distillazione del legno bruciati possono rivelarsi altamente tossici. Il quinto e ultimo tra gli errori da evitare nella manutenzione del camino è svolgere la pulizia della canna fumaria di persona. Per effettuare questa operazione infatti si deve necessariamente salire sul tetto e operare da lì. Non azzardatevi assolutamente a effettuare da soli questo compito così complesso! Rivolgetevi ad uno spazzacamino, sarà certamente abituato a svolgere lavori in condizione di equilibrio precario!
Vi consiglio vivamente la lettura di quest'articolo:
Spero che questa guida sui 5 errori da evitare nella manutenzione del camino sia utile.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Effettuate una manutenzione periodica delle singole parti del camino, ne preserverete il corretto funzionamento!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come incassare un camino

Il camino è senza ombra di dubbio uno di quegli elementi che regala un particolare e suggestivo fascino alla propria casa. Per creare un'atmosfera calda e rilassante nell'ambiente in cui viviamo, il camino è sempre l'elemento d'arredo adatto, oltre che...
Casa

Cosa fare se il camino fa troppo fumo

Il camino una volta era la fonte primaria per il riscaldamento delle case, oggi giorno è semplicemente un completamento di arredo. Negli appartamenti di nuova generazione, molto spesso lo possiamo trovare collocato nel salone ed ha un impatto estetico...
Casa

5 modi per decorare il camino a Natale

Tempo di Natale, freddo, neve: cosa c'è di meglio che starsene accoccolati davanti al fuoco scoppiettante di un bel camino? Soprattutto nel periodo natalizio, è davvero favoloso addobbare il camino e renderlo così il più affascinante possibile. La sensazione...
Casa

Come realizzare un camino rustico in pietra

I più piccoli apprezzano il camino perché lo associano al Natale e ai doni che Santa Claus porta loro passando proprio dentro la canna fumaria, i più grandi invece lo amano per l'atmosfera e il tepore che questo particolare elemento è in grado di donare...
Casa

Come costruire un finto camino d'arredo

Un camino rende sicuramente più calda e accogliente l'atmosfera di un ambiente domestico, anche se qualche volta non si può realizzare in quanto occorrono lavori in muratura che prevedono la costruzione di una canna fumaria e ciò non sempre è fattibile....
Casa

Cosa fare se il camino non tira

L'uso del camino è ancora molto comune, ma può presentare alcuni grattacapi. Con il tempo e l'accumulo di sporco la canna fumaria "non tira". Ciò significa che non è perfettamente capace di espellere il fumo all'esterno. Questo infatti può impestare la...
Casa

Come posizionare la legna in camino

Quando arriva l'inverno è importante riscaldare la propria casa in maniera corretta e poco dispendiosa da un punto di vista energetico. Chi possiede un camino sa bene quanto sia affascinante accenderlo e passare un po' del proprio tempo riscaldandosi...
Casa

Come migliorare il tiraggio del camino

Il camino è una delle fonti di riscaldamento più antiche, presente nei grandi palazzi aristocratici come nelle case più povere. Oggi la sua diffusione rimane molto ampia, poiché è in grado di riscaldare gli ambienti utilizzando un tipo di combustibile...