La scultura in legno ha origini antichissime e questo materiale, oggi come in passato, conserva tutto il suo fascino. L'impiego di legni "teneri" ma al contempo resistenti quali il Larice ed il Pino Cembro consente di ottenere oggetti pregiati che si conservano a lungo nel tempo. La statuina, solitamente, si ricava da un unico "blocco" di legno, tramite una precisa procedura di intaglio, ed i contorni verranno poi delineati con pietre abrasive. Ultimamente si è diffusa l'usanza di mantenere il legno "al naturale" per valorizzare i nodi e le venature naturalmente presenti nel materiale ma è comunque possibile, a seconda del risultato che si desidera ottenere, procedere con la pittura e/o la lucidatura.