Normalmente quando si legge un libro ci si immerge nel suo contenuto, i sensi sono tutti addormentati, distratti dalla lettura e tutto il nostro corpo è concentrato solo su ciò che ci stanno raccontando. Ma capita, tra un capitolo ed l'altro, di soffermasi sull'oggetto che il libro stesso rappresenta: allora si cominciano a notare dei particolari: la copertina, di che materiale è fatta, i bordi se sono o meno smussati e la rilegatura, grazie a cui tutte quelle pagine sono tenute assieme, così saldamente, anche in libri con decenni di vita alle spalle. Diventa allora interessante sapere quali sono le procedure più comuni di rilegatura; allora vediamo 5 modi comuni per rilegare un libro.