Lo stucco è un impasto a base prevalentemente di gesso, ma anche di calce e cemento. In molti stucchi attualmente in commercio oltre al gesso però sono aggiunti vari altri composti chimici (che si differenziano a seconda dell'uso che se ne dovrà fare) quali plastificanti, resine sintetiche, cere o microsfere solo per fare qualche esempio. Molti pensano che con lo stucco si possano fare solo delle piccole rifiniture ma in realtà tale materiale è stato sempre usato fin dall'anticità per realizzare vere e proprie opere d'arte architettoniche (si pensi solo agli stucchi veneziani). Soprattutto nel periodo Barocco e Rococò si fece grande uso di stucchi, sia per abbellire palazzi che chiese. A seconda dell'impiego, bisognerà scegliere lo stucco più adatto: molti infatti resistono alle intemperie mentre altri tipi non tollerano l'umidità. In ogni caso, che si debba fare una piccola rasatura o una grande opera può sempre tornare utile sapere come addensare lo stucco.