DonnaModerna

Come aggiustare una chiusura lampo

Tramite: O2O 03/11/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Problema di tutti è la famosa chiusura lampo: a chi non è mai capitato che questa si possa rompere, incastrarsi o fuoriuscire dal binario, lasciando quindi la cerniera aperta. Solitamente si ricorre a lavori di piccola sartoria, sostituendo la vecchia cerniera con una nuova, lavorazione che se non si possiede una certa manualità con ago e filo, può risultare particolarmente complessa. Esistono metodi molto più semplici e meno laboriosi per recuperare l'uso regolare di una cerniera lampo senza doverla obbligatoriamente sostituirla. Il risultato che si otterrà è una chiusura che avverrà regolarmente ed in questa vedremo come aggiustare una lampo con molta facilità.

27

Occorrente

  • Olio
  • Pinza
  • Forbici
  • Ago
  • Filo
37

Lo scorrimento

Prima cosa da fare è sicuramente tentare di muoverla su e giù nella guida: bagnarla leggermente con in filo di olio può tornare di aiuto. Se proprio risulta bloccata allora è necessario sbloccarla lungo la guida: per far ciò si deve utilizzare una pinza così da riportarla in asse rispetto al binario in cui si trova incastrata. Può tornare utile prima controllare che questa non sia bloccata da lembi di tessuto o da fili raccolti all'interno. In caso pulire o sistemare bene dentro la guida e provare che vi sia il giusto andamento della cerniera.

47

Il taglio

Provare quindi a riportarla nel binario laterale, ma se questo non dovesse risultare facile allora bisogna procedere con un ulteriore passo. In prossimità della fine della cerniera tagliare un piccolissimo lembo di stoffa così da ricreare un accesso ideale per il meccanismo. Quindi prenderla e rincastrarla nel lembo fuoriuscito, ottenendone così la regolare chiusura. Assicurarsi che la cerniera salga su e giù regolarmente, facendo attenzione che i lembi siano regolari e non uno più lungo ed uno più corto. In pratica si sarà ottenuto una nuova cerniera senza il bisogno di scucirla ed riposizionarla.

Continua la lettura
57

La chiusura

Fatti i passaggi precedenti si sarà ottenuta una cerniera perfettamente funzionante, con il difetto finale che rimarrà aperta. Un piccolo foro in basso potrebbe dare nell'occhio, oltre a causare la rottura nuovamente della cerniera, uscendo dal binario ed incastrandosi. Quindi prendere ago e filo del medesimo colore della cerniera e procedere a chiudere il foro finale, cosi da ottenere la sicurezza assoluta della cerniera, oltre ad essere perfettamente regolare anche dal punto di vista visivo. La cerniera così non rischierà ad aprirsi dal lato interno, svolgendo la sua funzione regolarmente.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come sostituire la lampo di una valigia

Quando si organizza un viaggio, uno dei fattori che bisogna prendere in considerazione è senza dubbio la scelta della valigia. Questa, infatti, deve essere in grado di contenere tutto quello che ci occorre durante il viaggio, ma dev'essere anche comoda...
Cucito

Come cambiare una cerniera lampo a un piumino

Abbiamo comprato un piumino d'oca di marca, ma la cerniera lampo, dopo un po' di tempo, si è rotta. Il piumino però è di ottima qualità: sarebbe un enorme spreco buttarlo via per una semplice cerniera. Siamo andate anche sarta, ma ci ha sparato una cifra...
Cucito

Come riparare una zip lampo

Anche a voi sarà capitato di andare ad aprire o chiudere una giacca, una felpa o anche un jeans e ritrovarsi con la cerniera aperta, quando in realtà avrebbe dovuto essere chiusa. Altre volte, invece, capita che la zip della lampo si incastri nel tessuto,...
Cucito

Come aggiustare i jeans strappati al ginocchio

Il jeans che ami tanto si è strappato nella zona del ginocchio? Conserva il dispiacere, non dovrai buttarlo! Esiste infatti un metodo per aggiustare i jeans strappati, facendo tornare il tuo pantalone come nuovi. Avrai bisogno solo di ago, filo di cotone,...
Cucito

Come aggiustare la cerniera di uno zaino

Zaini sempre colmi di cose che quasi scoppiano, aperti e chiusi in continuazione, e troppo spesso in malo modo, soprattutto dai più piccoli. Ecco le più comuni cause che portano alla rottura delle cerniere: il cursore non scorre bene e si ha difficoltà...
Cucito

Come aggiustare una cerniera: trucchi e consigli

La cerniera rappresenta una soluzione molto comoda ma anche un meccanismo molto delicato, che può rompersi da un momento all'altro. Capita spesso di accorgersi che la cerniera dei pantaloni, di una borsa o di un vestito si danneggi. Ecco per te una serie...
Cucito

Come realizzare una gonna a portafoglio per bambina

La gonna a portafoglio viene così chiamata a causa della particolare apertura e chiusura. Di fatti, si tratta di un modo semplice e veloce per realizzare varie tipologie di modelli sia per donne adulte che per bambine. La gonna a portafoglio per una bambina,...
Cucito

Come sbloccare una cerniera

Le cerniere (conosciute anche come lampo o zip) sono dei meccanismi noti a tutti, che si utilizzano per tenere uniti i lembi di due tessuti, siano essi jeans, pantaloni, coperture di divani o altro, molto utilizzati per l'enorme praticità che offrono....