Ora dovrete dedicarvi sempre al riempimento della parte interna dell'oggetto, ma procedendo stavolta per via verticale. Anche in questo caso ripetete l'operazione una seconda volta, fino a quando il grado di verniciatura e di colore non vi sembrerà quello più adatto. Per maneggiare con facilità l'oggetto da verniciare, vi consigliamo di porlo e di fissarlo lungo un tavolo che sia dotato di sistema di regolazione e di movimento. In questo modo vi risulterà più agevole spostare l'oggetto a seconda dell'angolazione di verniciatura che dovrete utilizzare. Lasciate poi asciugare per alcune ore l'oggetto verniciato, evitando che polvere o altre sostanze possano disturbare il processo di asciugatura. Il vostro intervento con vernice poliuretanica si potrà quindi considerare terminato. Avrete così restituito bellezza, salute e luminosità alla vostra porta in legno o a qualsiasi altro oggetto trattabile con vernice poliuretanica.