DonnaModerna

Come applicare le cerniere a porte, armadietti e cancelli

Tramite: O2O 07/02/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

In questa guida vedremo come applicare le cerniere a porte, armadietti e cancelli. Se infatti desiderate rinnovare le cerniere di porte, degli armadietti e dei cancelli, dovrete innanzitutto conoscere il procedimento corretto per togliere e rimettere delle nuove cerniere. Naturalmente, lo stesso procedimento dovrà essere seguito se si desidera applicare le cerniere per la prima volta. In quest'ultimo caso non dovrete fare altro che prendere le misure esatte per capire dove applicare le cerniere, effettuare i fori e farli combaciare con l'aggancio sul telaio. Ma vediamo il tutto nel dettaglio.

26

Occorrente

  • Porta, armadietto, cancello, scalpello tradizionale, scalpello a smusso, cerniere, viti.
36

Occupatevi per prima cosa del telaio, valutando con attenzione la sua conformazione. Se il montante del telaio è già provvisto di incassi per le cerniere, basterà riportare la misura e la posizione anche sul bordo della ventola. Se invece non fossero presenti, dovrete crearli voi. Questa operazione sarà semplice, soprattutto grazie all'ausilio di appositi strumenti, come ad esempio un semplice scalpello, da far agire sia sul telaio che sulla ventola e prestando particolare attenzione alla misura delle cerniere da inserire, altrimenti rischiate di non riuscire ad applicare l'infisso in modo corretto.

46

Per questa operazione, dunque, dotatevi di uno scalpello largo quanto l'incasso e praticate delle incisioni ogni 6 mm nel legno. Successivamente con uno scalpello a smusso eliminate le sezioni di legno inciso. Montate la cerniera in modo che la guida cilindrica del perno (cioè la parte centrale che gira) sporga leggermente dal bordo della porta. Fissate al telaio ciascun cardine con una sola vite, controllate se l'installazione sia simmetrica e applicate ad una ad una anche le altre viti.

Continua la lettura
56

Per ultimare il vostro lavoro, conviene procedere in questo modo: ponete anta e telaio a 90° (come se l'anta fosse attaccata e aperta), incassate il cilindro all'interno dell'anta, avvitate la piastra sull'anta e l'aletta all'interno del telaio. Per sistemazione di cerniere su un cancello, ecco invece la procedura migliore da seguire: appoggiate la cerniera agli elementi trasversali del cancello, praticate dei fori in corrispondenza dei buchi per le viti e fate la stessa cosa sul telaio per fissare l'aletta. Montate tutte quante le viti e ricordate di installare il cancello in modo che vi siano almeno 5-6 centimetri tra il terreno e il bordo inferiore dell'infisso. In poche, semplici mosse, armadietti, porte e cancelli della vostra abitazione saranno dotati di nuove e funzionali cerniere.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per la sistemazione di cerniere su un cancello, ricordatevi di installare il cancello in modo che vi siano almeno 5-6 cm tra il terreno e il bordo dell'infisso.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come saldare delle cerniere in ferro

Se abbiamo realizzato un mobiletto in ferro e intendiamo corredarlo con delle cerniere, possiamo saldare queste ultime seguendo delle specifiche linee guida. Il medesimo procedimento va seguito se si tratta di applicarle ad un telaio di un cancello o...
Bricolage

Come regolare le cerniere delle ante

Regolare le cerniere delle ante richiede poco tempo e molta dimestichezza. In primo luogo, verificare il corretto movimento della porta sui cardini. Un'ala completamente spostata nella mortasa, causa un disallineamento delle cerniere. Ne consegue un fastidioso...
Bricolage

Come regolare le cerniere dei pensili

In ogni cucina si presenta sempre il solito problema: l'irregolarità dei pensili. Spieghiamoci meglio. Col passare del tempo le cerniere che tengono il controllo dei pensili, tendono a perdere stabilità, per questo molte volte rischiamo che non siano...
Bricolage

Come montare le cerniere a scatto

Le cerniere a scatto, conosciute meglio come cerniere a molla, sono degli accessori estremamente utili e, generalmente li troviamo per sostenere un'anta alla base di un mobile, nei pensili della cucina, in modo che questi possano aprirsi e chiudersi senza...
Bricolage

Come montare le cerniere sui pensili

Quante volte nell'acquistare dei mobili “low cost” ci imbattiamo nel temibile “fai da te” e, armati di cacciavite, trapano e istruzioni, dobbiamo dedicarci nel montaggio completo del mobile della cucina, della sala, o della vostra camera da letto. Le...
Bricolage

Come applicare una guarnizione al telaio di una porta

Senza dubbio avere gli infissi prestanti significa molto. Infatti anche se il vostro edificio o la vostra abitazione in generale, è stata realizzata ormai tanti anni fa, il punto critico è rappresentato comunque dagli infissi. Anche se i muri che definiscono...
Bricolage

10 idee per decorare le porte per Natale

Il Natale è una delle feste più amate dell'anno: piace moltissimo ai bambini, ma sicuramente anche agli adulti, che possono decorare la casa nel modo che più prediligono. Questa festività infatti si presta alla perfezione per addobbi e decorazioni di...
Bricolage

Come bloccare le porte Interne

Le porte interne se non chiudono bene è possibile bloccarle svolgendo l'operazione tranquillamente anche da soli e senza necessariamente chiamare un fabbro. Basterà infatti, apportare delle piccole correzioni in modo da evitare che si riaprano da sole....