DonnaModerna

Come applicare una cerniera separabile

Tramite: O2O 17/04/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tutti ci troviamo prima o poi di fronte a delle piccole riparazioni da effettuare. Che si tratti di rammendare un calzino o di rammendare un buco ad una maglia. Potrebbe capitarci, tuttavia, di voler cambiare l'aspetto di un capo d'abbigliamento o di sostituire ad esempio la cerniera di un maglione o di un giubbotto. Questa è un'operazione un po' più complessa di un semplice rammendo. Ma non temete! Con pochi suggerimenti giusti anche voi potrete riuscire facilmente nell'impresa! In questa breve guida vi forniremo dunque alcuni semplici consigli su come applicare una cerniera separabile. Scopriamoli insieme!

27

Occorrente

  • Cerniera separabile
  • Capo d'abbigliamento a cui applicare la cerniera separabile
  • Macchina da cucire o ago e filo
37

Innanzitutto un breve excursus nel mondo delle cerniere, ne esistono infatti moltissime tipologie in commercio. Da quelle a spirale in nylon (maggiormente diffuse) a quelle di metallo tipiche dei jeans. Fino ad arrivare a quelle di plastica più resistenti e a denti più grossi, tipiche di capi come piumini e giubbotti. A seconda del loro utilizzo le cerniere possono essere separabili, in cui una delle due dentature è completamente separata dall'altra, oppure fisse. Applicare una cerniera separabile non è di per sé un'operazione complicata. Le cose si complicano leggermente se il capo a cui applicare la cerniera è già confezionato e quindi dobbiamo sostituirla.

47

Diversamente è più semplice nel caso in cui dobbiate applicare una cerniera separabile a un capo cucito da voi stesse. Tuttavia nel primo dei casi basterà osservare attentamente come il capo è stato realizzato e analizzarne le varie componenti. Ogni casa infatti utilizza tecniche di cucitura differenti. Starà a voi mediante un'accurata osservazione capire i passaggi da eseguire. Organizzate i vari passi e capire come procedere per ottenere un risultato più simile possibile al capo originale. Vediamo ora all'atto pratico come procedere. Innanzitutto il primo fondamentale passo è quello di posizionare nel migliore dei modi la cerniera separabile.

Continua la lettura
57

Posizionate ciascuna porzione di cerniera sul relativo lembo di stoffa del capo a cui la applicherete. Per farlo utilizzate degli spilli in modo tale che i due lembi di tessuto combacino alla perfezione. Sfruttate come punti di riferimento eventuali bordi, cuciture, dettagli per allineare perfettamente le due metà. Prima di iniziare a cucire imbastite a mano la cerniera sula stoffa. Fate attenzione a coprire solo il nastro con la stoffa e a mantenere visibili solo i dentini della zip. Dopodiché cucite i bordi della cerniera separabile a macchina utilizzando un filo dello stesso colore del tessuto. In caso non possediate una macchina da cucire realizzate punti fitti e ravvicinati con ago e filo. Come avete capito applicare una cerniera separabile non è affatto complicato! E in più avrete risparmiato i soldi dell'intervento della sarta!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Imbastite sempre la cerniera al tessuto prima di iniziare a cucire, otterrete certamente un risultato migliore!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come attaccare una cerniera ad un pantalone

Sarà successo a tutti, almeno una volta, di rompere la cerniera di un pantalone.E cosa avrete pensato? Molto probabilmente che ormai il pantalone fosse da buttare o che per rimetterlo apposto avreste dovuto spendere molto dalla sarta.Ma non dovrete drammatizzare...
Cucito

Come sostituire la cerniera dei jeans

Se non potete indossare i vostri amati jeans perché si è rotta la cerniera oppure è difettosa o usurata dal tempo, non abbiate timore, avete trovato la guida che fa per voi. Infatti vorrei insegnarvi come sostituire la cerniera dei jeans rotta, in modo...
Cucito

Come cambiare la cerniera di una borsa

Le cerniere rappresentano un ottimo ed efficacissimo metodo per chiudere correttamente svariati tipi di accessori come, ad esempio, le borse. Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessaria la sostituzione della cerniera di una borsa. Questo di solito...
Cucito

Come riparare una cerniera lampo

Le cerniere lampo sono impiegate per facilitare l'apertura e la chiusura di numerosi oggetti d'uso quotidiano, come borse e valigie, giacche e giubbotti giubbotti: sempre più spesso ritroviamo questo tipo di chiusura anche su calzature ed accessori. Purtroppo,...
Cucito

Come cambiare una cerniera lampo a un piumino

Abbiamo comprato un piumino d'oca di marca, ma la cerniera lampo, dopo un po' di tempo, si è rotta. Il piumino però è di ottima qualità: sarebbe un enorme spreco buttarlo via per una semplice cerniera. Siamo andate anche sarta, ma ci ha sparato una cifra...
Cucito

Come aggiustare una cerniera: trucchi e consigli

La cerniera rappresenta una soluzione molto comoda ma anche un meccanismo molto delicato, che può rompersi da un momento all'altro. Capita spesso di accorgersi che la cerniera dei pantaloni, di una borsa o di un vestito si danneggi. Ecco per te una serie...
Cucito

Come cucire una cerniera invisibile a macchina

Le cerniere invisibili sono largamente utilizzate sui capi di abbigliamento quali abiti, pantaloni o gonne a causa della loro praticità: come suggerisce il nome, la cerniera viene nascosta in una cucitura diventando virtualmente invisibile. Spesso si...
Cucito

Come riparare la cerniera di un piumino

Se abbiamo acquistato un piumino di marca e soprattutto di ottima qualità, nel caso in cui si dovesse rompere la cerniera oppure si presentano problemi per chiuderla correttamente, è importante sapere che possiamo intervenire in modo adeguato senza necessariamente...