La sostituzione di una guarnizione è questione relativamente semplice. In generale, le porte più datate sono dotate di una sola interfaccia in corrispondenza della quale è presente la guarnizione, la quale è fissata ad un'apposita scanalatura nel telaio della porta e va inserita per scorrimento in esso. In commercio esistono anche guarnizioni semplicemente adesive. Non preferitele se il telaio del vostro infisso è dotato di un'apposita scanalatura di fissaggio. Prima di iniziare, per comodità, rimuovete la porta dal telaio semplicemente sollevandola. Così facendo potrà essere sfilata dalle cerniere. Dopo di che, muniti di una lama come ad esempio un taglierino, rimuovete la vecchia guarnizione iniziando ad intaccarla per creare un'incisione. Asportatela tirandola via dalla sede. Successivamente, dotati della nuova guarnizione che è possibile acquistare presso un ferramenta, inseritela in sede e cercate di farla scorrere. Aggiungiamo che, la guarnizione va inserita lungo tutti i lati dell'infisso contro i quali la porta si chiude, con la stessa tecnica. Dopo averla inserita, va trattenuta in sede con della colla.