DonnaModerna

Come attaccare pizzo chiacchierino alla stoffa

Di: Silvia R.
Tramite: O2O 04/01/2022
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il pizzo chiacchierino è una lavorazione davvero molto particolare e antica,costituita da una serie di anelli, nodi e catene, molto amata durante il periodo Vittoriano ed in grande spolvero negli ultimi anni. Caratteristica di questa particolare tipologia di lavorazione sono gli occhielli ed archi che vengono ricoperti di nodi che conferiscono un effetto davvero particolare alla maglia consentendole di adattarsi a molteplici impieghi: per realizzare orecchini, collane, decorazioni su stoffa ecc...
Nella guida che segue vedremo nel dettaglio alcuni utili consigli su come attaccare pizzo chiacchierino alla stoffa in modo semplice ed intuitivo.

28

Occorrente

  • Ago
  • Forbici
  • Filo di cotone sottile
  • Telaio
38

L'imbastitura

Il primo step fondamentale per attaccare correttamente il pizzo chiacchierino alla stoffa, è quello di andare ad imbastire il pizzo al tessuto. È importante ricordare che l'imbastitura deve essere eseguita sul dritto del lavoro, a circa un centimetro dal bordo; per farlo sarà necessario utilizzare un cotone davvero molto sottile prestando la massima accortezza al dettaglio.Una volta terminato di realizzare l'imbastitura andremo a ripiegare il tessuto sul rovescio procedendo poi ad attaccarlo col pizzo chiacchierino. Per eseguire questa operazione potremo procedere scegliendo tra diverse tipologie di punti anche se quelli più diffusi sono due: il punto turco e il punto cordoncino.

48

Il punto turco

Nel primo caso, ossia procedendo col punto turco, bisognerà eseguire il lavoro effettuando movimenti da destra verso sinistra. Come secondo step eseguiremo un punto obliquo su 4 fili di altezza e procederemo andando a prendere 4 fili orizzontalmente legandoli con un punto indietro. A questo punto andremo nuovamente ad eseguire un punto obliquo, completando così il triangolino. Prenderemo poi 4 fili orizzontali in alto, e andremo nuovamente a legarli tramite un punto indietro, senza dimenticare il pizzo. Infine procederemo con un ulteriore punto obliquo, andando a puntare l'ago verso il basso e a fianco del punto orizzontale eseguito in precedenza. Da ultimo prederemo i 4 fili posti orizzontalmente e ripeteremo tutto il procedimento dall'inizio per attaccare perfettamente il pizzo chiacchierino alla stoffa.

Continua la lettura
58

Il punto cordoncino

Qualora invece decidessimo di utilizzare il punto cordoncino, per realizzare un lavoro di qualità, dovremo mettere in conto l'impiego di un telaio e di un filo da ricamo. Muniti degli attrezzi necessari si procederà cucendo sul dritto del pizzo chiacchierino con piccoli punti regolari realizzati a qualche millimetro di distanza dal bordo della stoffa. A differenza del punto turco il procedimento dovrà avvenire da sinistra verso destra ricoprendo l'imbastitura con una serie di punti ravvicinati e molto stretti gli uni agli altri. A lavoro finito sarà necessario andare a ritagliare il tessuto che avremo in eccedenza sul lato del rovescio.

68

Nuova vita ai vecchi capi

Attaccare un pizzo chiacchierino al tessuto, a prescindere dalla metodologia applicata, consente di dare nuova vita a capi vecchi ed inutilizzati oppure confezionare biancheria da letto, tendaggi, centrini ed altri tessuti per la casa in modo creativo con un sapiente mix tra tradizione e innovazione. Non resta che cimentarsi in questa nuova avventura, passo passo!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di ritagliare il tessuto è buona norma stenderlo ed inumidirlo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come chiudere un lavoro a chiacchierino

Il chiacchierino è un'antica tecnica mediante la quale è possibile realizzare pizzi e merletti. Negli ultimi anni sta ritornando in voga poiché tale arte, a differenza di quanto è stato erroneamente supposto, è molto facile da imparare grazie anche alla...
Cucito

Come fare un centrino a chiacchierino

Siete appassionati del chiacchierino o desiderate imparare questa fantastica tecnica? Forse già sapete che quest'arte consente di realizzare tantissimi prodotti, tra i quali pizzi, merletti, collane, tovaglie e tutto ciò che può dettare la vostra fantasia....
Cucito

Come cucire un vestito di pizzo e perline

Possedere un elegante vestito di pizzo ha sempre rappresentato il desiderio di ogni donna. Non sempre, tuttavia, è possibile coronare questo sogno, in virtù dei costi elevati che un eventuale acquisto di questo capo di abbigliamento solitamente comporta....
Cucito

Come allungare un vestito di pizzo senza orlo

Il pizzo è molto di moda, infatti le donne indossano vestiti o camicie in pizzo, semplicemente per andare a fare la spesa. In tempi antichi invece gli abiti di pizzo venivano indossati solamente in occasione di eventi importanti. Per allungare un vestito...
Cucito

Come applicare il pizzo sulle scarpe di pelle

Se abbiamo delle scarpe di pelle che però mancano di personalità e non ci entusiasmano più come prima, abbiamo la possibilità, con un pizzico di fantasia e tanta voglia di fare, di modificare dal punto di vista strutturale, per renderle più belle e con...
Cucito

Come attaccare un bottone

Attaccare un bottone non è un'operazione affatto complicata, l'importante è non arrendersi se i primi tentativi non risultano perfetti. La manualità conta molto e, con un po' di pratica, i buoni risultati non si faranno attendere. In commercio, esistono...
Cucito

Come realizzare un lenzuolo col pizzo

Senza dubbio vi sarà capitato di aprire almeno una volta una vecchia cassapanca, magari custodita in qualche polverosa soffitta e di aver scorto, al suo interno, oltre alle camicie da notte, con pizzi e nastrini, coperte ricamate, asciugamani di fiandra,...
Cucito

Come cucire un pizzo sangallo

Il pizzo sangallo prende il nome dalla città svizzera di San Gallo divenuta, a partire dal XIX secolo, una esportatrice internazionale di questi tipi di ricami. Chi intende visitare questa splendida cittadina non dovrà infatti mancare di fare una capatina...