Per risultati ottimali, è bene che l'ambiente e l'acqua abbiano una temperatura di 35°C. Possiamo riscaldare acqua e stanza in modo che la temperatura si mantenga. Dopo aver eseguito il processo di brunitura dovremo pulire o lavare l'oggetto in ferro o acciaio. Dovremo poi asciugarlo con cura ed esporlo ad una fonte di calore. Successivamente si immerge in olio minerale, lo stesso in uso per le armi. Prendiamo un canovaccio in cotone, asciutto e integro. Strofiniamo ferro o acciaio in ogni sua parte col tessuto in cotone. Questa è la fase finale della brunitura, che darà ai metalli un effetto più scuro ed esteticamente piacevole. Qualora sia presente della ruggine, trattiamo il ferro in modo tale da eliminarla. Oppure possiamo immergere il ferro in acido cloridrico al 25%. Sciacquiamo il ferro per rimuovere ogni traccia dopo un trattamento a base di solvente. La trielina è utile a tale scopo. La procedura di questa guida è accessibile per piccoli oggetti. Per strutture di grandi dimensioni è consigliabile rivolgersi ad un esperto nel trattamento dei metalli.