Veniamo ora alla fase cruciale del lavoro, la foratura delle conchiglie senza il rischio di romperle. Per evitare che le tue conchiglie si rompano a causa delle vibrazioni, devi poggiarle su una superficie morbida, ad esempio una spugna, oppure puoi riempirle con della resina modellabile (che poi toglierai). Disponi le conchiglie con la parte concava rivolta verso l'alto. Per non romperle è importante che tu stabilisca qual è la parte più spessa, dove poi andrai ad eseguire il foro. Per quelle più piccole e delicate procedi con un ago sottilissimo. Inizia a grattare sul punto prestabilito con molta delicatezza e sempre nello stesso punto. Durante questa fase occorrerà tutta la tua pazienza. Quelle più grandi sono sempre delicate ma leggermente più resistenti, pertanto per forarle puoi utilizzare un trapano con punte sottili. Prima di procedere con le conchiglie scelte, esercitati forando quelle che non ti servono per stabilire la velocità e la punta più adatta, ricorda che il trapano non va forzato in alcun modo e il buco deve venire da sé.