DonnaModerna

Come calibrare una bussola magnetica

Tramite: O2O 10/03/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

L'uso della bussola è fondamentale in mare aperto o in vasti spazi, dove non possiamo avere punti di riferimento, così come in presenza di riferimenti per localizzarsi goniometricamente rispetto a essi. Utilizzata insieme ad un orologio ed un sestante dà luogo a un accuratissimo sistema di navigazione. Questo strumento ha migliorato la navigazione facilitando i commerci marittimi e i viaggi per mare, rendendoli più sicuri ed efficienti. Strutturalmente è costituita da un ago magnetico che si allinea al campo magnetico del Polo Nord della Terra, indicando con precisione il Nord e di conseguenza il Sud, che si troverà sulla stessa direzione del Nord, ma con verso opposto! È importante osservare che i Poli geografici (dati dall'intersezione dell'asse di rotazione terreste con la superficie terrestre) non coincidono con i Poli magnetici. Andiamo ora a vedere come calibrare in modo ottimale una bussola magnetica, analogica o digitale che essa sia.

26

Occorrente

  • Bussola magnetica
  • Cartina topografica
36

Ecco che la nostra bussola magnetica analogica o digitale sarà calibrata in modo tale da indicare il Nord geografico, e non più quello magnetico. Quindi potremo trovarci in mare aperto, in campagna o in qualsiasi altro posto e sapere dove si trova esattamente il Nord, guardando semplicemente il quadrante della bussola.

46

Calibrazione della bussola magnetica digitale: Le bussole magnetiche digitali vengono calibrate con l'aiuto di particolari sensori e di alcune tabelle di taratura. Il tutto avviene grazie a un programma installato sul computer che utilizza gli input provenienti dai sistemi di posizionamento globale (essi indicano le posizioni prese come punti di riferimento) e le letture fisiche dei sensori. Ora il computer utilizzerà questi dati per mappare la deviazione e con un giroscopio registrerà il movimento di 360°. Il computer, come output, genererà infine i valori correttivi che vengono inseriti nella bussola elettronica.

Continua la lettura
56

Calibrazione della bussola magnetica analogica:1) Prendere una carta topografica e posizionare la bussola sulla mappa vicino alla posizione del Polo Nord geografico e del Polo Nord magnetico;2) Allineare la freccia della bussola con il Nord geografico indicato sulla mappa;3) Ruotare il quadrante della bussola fino a che non è allineato con il Nord magnetico indicato sulla mappa;4) Tenere la bussola saldamente ferma e quindi ruotare la mappa fino a che l'ago della bussola punta il Nord magnetico;.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come costruire un espositore a levitazione magnetica

La guida che andremo a produrre nei tre passi che comporranno le nostre argomentazioni, avrà come tematica principale quella della tecnologia. Infatti, come è facilmente comprensibile dalla lettura del titolo che accompagna la guida stessa, ora andremo...
Materiali e Attrezzi

Come calibrare uno sfigmomanometro aneroide

Quando si usa il termine sfigmomanometro si intende indicare quello strumento usato per la misurazione della pressione arteriosa. Nato nel 1800 da quel momento è diventato fondamentale per tutti i medici; infatti, consente di tenere sotto controllo la...
Materiali e Attrezzi

Come calibrare una sonda di temperatura

Quando si parla di sonda di temperatura si fa riferimento ad un accessorio che rientra nell'ambito delle caldaie. Il funzionamento regolare della caldaia, ossia la sua capacità di fornire acqua calda e alimentazione continuata ai riscaldamenti, è assicurato...
Materiali e Attrezzi

Come calibrare un conduttimetro

ll conduttimetro, meglio conosciuto con il nome di conducimetro, è un tipo di strumento che ha come funzione quella di misurare la conduttività elettrica di un materiale oppure di una soluzione. La capacità che possiede in sè un materiale nella conduzione...
Materiali e Attrezzi

Come calibrare un livella laser

La livella laser è uno strumento utilizzato per la misurazione dei rilievi, ovvero la pendenza rispetto ad un piano orizzontale di riferimento. Sebbene la maggior parte di queste esce dalla fabbrica già calibrata, alcune non lo sono affatto. La calibrazione...
Materiali e Attrezzi

Consigli per calcolare l'errore della girobussola

La girobussola è uno strumento utilizzato nella navigazione marittima con il quale è possibile trovare la corretta direzione e la rotta che deve seguire una nave. In particolare, la girobussola determina sempre la direzione del Nord, seguendo specifiche...
Materiali e Attrezzi

Come risolvere i problemi di un termostato

Quando il termostato ha problemi di riscaldamento o raffreddamento, di solito si opta per la soluzione più ovvia: quella di chiamare del personale specializzato per risolvere l'inconveniente. Ma se si desidera risparmiare un po' di soldi, si può provare...
Materiali e Attrezzi

Come usare la chiave dinamometrica

A volte è necessario eseguire dei piccoli lavoretti che richiedono una certa manualità. Ma procedure apparentemente molto semplici, come l'avvitatura di una semplice vite, possono nascondere molte più insidie e ostacoli di quanto si è portati a pensare....