L'uso della bussola è fondamentale in mare aperto o in vasti spazi, dove non possiamo avere punti di riferimento, così come in presenza di riferimenti per localizzarsi goniometricamente rispetto a essi. Utilizzata insieme ad un orologio ed un sestante dà luogo a un accuratissimo sistema di navigazione. Questo strumento ha migliorato la navigazione facilitando i commerci marittimi e i viaggi per mare, rendendoli più sicuri ed efficienti. Strutturalmente è costituita da un ago magnetico che si allinea al campo magnetico del Polo Nord della Terra, indicando con precisione il Nord e di conseguenza il Sud, che si troverà sulla stessa direzione del Nord, ma con verso opposto! È importante osservare che i Poli geografici (dati dall'intersezione dell'asse di rotazione terreste con la superficie terrestre) non coincidono con i Poli magnetici. Andiamo ora a vedere come calibrare in modo ottimale una bussola magnetica, analogica o digitale che essa sia.