Innanzitutto bisogna sapere che la laccatura viene solitamente applicata dai costruttori direttamente sui mobili, tramite un sistema a spruzzo a doppio strato. Il tutto si rifinisce poi attraverso una lacca trasparente che, una volta indurita, forma una pellicola omogenea con la porzione sottostante. Per la rimozione efficace della laccatura ed il cambiamento della tonalità che non risulta più gradita , occorre adottare degli accorgimenti particolari. È infatti necessario adoperare un solvente appropriato per l'eliminazione delle vernici. I classici prodotti per la sverniciatura non bastano, in quanto la laccatura risulta abbastanza spessa. Lo sverniciatore tradizionale va comunque applicato uniformemente, per togliere lo strato lucido di lacca. Questo elemento viene consigliato soltanto qualora si abbia un mobile in legno.