DonnaModerna

Come cambiare colore alle sedie

Di: Team O2O
Tramite: O2O 27/09/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come cambiare colore alle sedie

Quando si cambia colore alle sedie vi sono una vasta gamma di opzioni da tenere in considerazione. In genere, lo si fa per svariati motivi, come ad esempio per rinnovarla oppure per rendere più elegante una stanza. Il punto di partenza è quello di preparare la superficie della sedia. In seguito, occorre tracciare un colore uniforme o un motivo decorativo, sempre tenendo conto della vernice scelta.

Ecco i passaggi più importanti da tenere in considerazione.

27

1. Preparazione della superficie

In primo luogo, la sedia va lavata, preferibilmente con un panno imbevuto di acqua e sapone. Eventuali accumuli di sporcizia, dalle tracce di polvere alle macchie di grasso, dalle ragnatele (tipiche se è stata a lungo in ripostiglio o in cantina) ai detriti, verranno rimossi in modo immediato. Il ricorso a un prodotto sgrassante si rivela sempre utile, perché consente di rimettere a nuovo la vecchia sedia in legno. La fase di preparazione della superficie non è basata solo sul lavaggio, ma anche sull'asciugatura. Basta tenerla per qualche ora fuori al balcone e l'effetto bagnato sparirà in via definitiva.

37

2. Superficie liscia

Siccome la sedia va pitturata, è bene che la sua superficie lignea risulti quanto più liscia e omogenea possibile. Qualora la superficie risultasse appena scheggiata, l'impiego della carta vetrata si rivela decisivo per levigare graffi e ammaccature. In men che non si dica, si arriverà al risultato desiderato.

Continua la lettura
47

3. Riempimento delle fessure

A fronte della presenza di qualche fessura di troppo, è il caso di riempirle con dello stucco per legno. Va lasciato asciugare, finché la superficie non appare liscia. A tal proposito, conviene sempre attenersi alle istruzioni riportate sulla confezione del prodotto scelto.

57

4. Spolveratura

Altro passaggio importante in riferimento a come cambiare colore alle sedie è quello della rimozione dei residui e della polvere causata dalla carteggiatura. La scelta di un panno morbido in microfibra si dimostra ideale. Basta inumidirlo appena appena per rimettere la sedia a nuovo.

67

5. Dipingere la sedia in legno

La procedura si conclude con il colore per dipingere la sedia. Bisogna idealmente utilizzare un colore a tinta unita o una combinazione di tonalità contrastanti o complementari per ottenere un risultato all'altezza. La sedia in legno va posizionata su un telo, onde evitare che gli sgocciolii di vernice rovinino il pavimento. Il colore va mescolato bene, prima che venga applicato sulle gambe, dove conviene sempre iniziare, e poi su tutto il resto della sedia. Infine, occorre solo lasciare asciugare il tutto.

77

Conclusioni

Questi sono i passaggi fondamentali da tenere in considerazione relativamente a come cambiare colore alle sedie. Se poi il risultato finale non dovesse essere all'altezza, non c'è alcun tipo di problema, visto che verniciarla di nuovo sarà sempre cosa fattibile.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come cambiare colore alla biancheria

Se possediamo della biancheria ed colore non è di nostro gradimento, si può cambiare utilizzando un metodo classico.. Uno di essi, adoperato specialmente nei paesi asiatici, consiste nell'utilizzo di speciali pigmenti per avere delle colorazioni permanenti...
Casa

Come cambiare il colore delle fughe dei pavimenti

Ogni appartamento dev’essere costruito e rifinito perfettamente, con molta attenzione. Un esperto edilizio, andrà a curare nei minimi dettagli per originare quell’esatto equilibrio tra estetica e tecnica che serve per raggiungere straordinari risultati...
Casa

Come cambiare il colore nelle fughe delle piastrelle

Ogni casa per avere un eccellente aspetto estetico deve essere rifinita nei minimi particolari. Per ottenere ciò bisogna richiedere l'intervento di un esperto in materia. Egli infatti deve realizzare un perfetto equilibrio tra l'estetica e tecnica. A...
Casa

Come cambiare colore a una tovaglia

Abbiamo voglia di rinfrescare la nostra casa dandole un tocco nuovo, senza neanche spendere tanto? Possiamo iniziare, ad esempio, rinnovando le nostre tovaglie da tavola e, invece di buttarle via perché troppo vecchie e stinte, possiamo pensare di tingerle...
Casa

Come verniciare delle sedie da esterno

Giunti in primavera, ci si prepara ad abbellire il giardino con fiori, piante ed addobbi vari, sia riprendendo oggetti dell'anno passato, sia acquistandone nuovi. È possibile infatti, che a causa di pioggia e freddo, i mobili da giardino si siano rovinati,...
Casa

Come rinnovare il tavolo e le sedie metalliche del giardino

Gli accessori che ci sono in giardino sono soggetti alle intemperie, e di conseguenza possono rovinarsi o anche arrugginirsi, se durante il periodo invernale non li mettiamo al riparo in una zona coperta e soprattutto poco umida. Questo problema si può...
Casa

Come riciclare vecchie sedie

Se in casa avete delle vecchie sedie che intendete riciclare, potete sfruttarle per creare diversi componenti d'arredo originali e nel contempo raffinati. Tali strutture si possono modificare in svariati modi, utilizzandole per intero o parzialmente e...
Casa

Come pulire sedie o tavolini in vimini o paglia

Il vimini è un materiale costituito da fibre naturali, utilizzato specialmente per creare arredamento di esterni quali divani, poltrone, sedie e tavolini. Gli oggetti in vimini sono particolarmente soggetti all'usura dovuta alle intemperie e per questo...