DonnaModerna

Come cambiare i sali alla caldaia

Tramite: O2O 13/12/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il calcare può andare a compromettere il corretto funzionamento di una caldaia, in conseguenza di ciò cambiare i sali anti calcare che si trovano nel filtro generalmente collocato sotto la caldaia è semplice, e tale procedura richiede anche poco tempo, però se si compiono degli errori questi stessi possono compromettere il lavoro svolto e anche il funzionamento della caldaia, è bene quindi sapere come fare per cambiare i sali nella giusta maniera.

26

Occorrente

  • Sali minerali anti calcare
36

Come arrivare ai sali anticalcare

Per cambiare i sali della caldaia e ripristinare il corretto funzionamento della stessa occorre dapprima spegnere la caldaia.

Una volta spenta andrete a cercare la valvola di chiusura che blocca il fluire dell'acqua fredda che entra nella caldaia.
Il consiglio è quello di posare un secchio a terra per evitare che l'acqua e il calcare residui colino sul pavimento.

Questo è il momento nel quale va espulsa l'acqua stagnante per liberarla dal condotto, ecco la ragione per cui una bacinella o un secchio tornano molto utili.
Una volta che l'acqua residua termina, manualmente occorre che svitiate la ghiera che ferma la coppa contenente i sali, se manualmente non vi riesce di fare ciò, potete aiutarvi con un pappagallo per effettuare questa procedura.

46

Come cambiare i sali anticalcare

Arrivati a questo punto mancano i passaggi relativi a come cambiare i sali.

Questo è il momento nel quale i sali vanno versati nella coppa, occorre poi portare a livellamento questo prodotto prima di cambiarlo.

Successivamente la coppa dovrà combaciare con il dosatore, la guarnizione in questo caso è l'anello di congiunzione tra le due parti.

L'ultimo passaggio necessario al cambio dei sali anti calcare prevede che venga avvitata la ghiera con le mani mettendoci forza, unicamente così dovrete fare senza altri strumenti per stringere il tutto.
.

Continua la lettura
56

Cambiati i sali, la prova di funzionamento

Fin qui si è visto come cambiare i sali anti calcare alla caldaia, a questo punto occorre verificare il funzionamento dell'impianto.

Procederete aprendo con molta calma la valvola di chiusura, la lentezza è un elemento essenziale in questa fase, visto che l'acqua dovrà andare a contatto con il prodotto e fare tutto di corsa può alterare il lavoro svolto fino a questo momento.

Poi occorre che verifichiate con attenzione che non sussistano perdite d'acqua, se così fosse significherebbe che il lavoro non è stato svolto al meglio.

Se vi sono perdite, occorre chiudere di nuovo la valvola e controllare la guarnizione, può infatti darsi che questa non sia stata collocata al meglio.
Successivamente controllerete la coppetta porta sali, quando quest'ultima sarà completamente riempita d'acqua, vi concentrerete sul rubinetto d'acqua calda che avevate aperto in precedenza. Il flusso d'acqua deve tornare regolare e quando ciò avviene avrete concluso il lavoro.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Procedete con calma in questo lavoro manutentivo, il minimo errore può comprometterlo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riparare perdite d'acqua dalla caldaia

Tutte le caldaie sono dotate di un tubo di uscita speciale della pressione; è un piccolo punto di collegamento nel lato della caldaia che non presenta accessori aggiuntivi e che occasionalmente gocciola (ciò consente la fuoriuscita della pressione all'interno...
Casa

Come fare la taratura del minimo della caldaia

Per garantire sempre un perfetto riscaldamento e acqua calda alla vostra casa, è fondamentale eseguire le manutenzioni dell'impianto. Vi servirà a tenere sempre in forma la vostra caldaia e aiutarvi nel gestire le spese ad essa collegate, a volte diminuendo...
Casa

Come effettuare la pulizia della caldaia

Ormai in una abitazione la caldaia è un elemento indispensabile. L'uso del gas sia in cucina che per il riscaldamento viene utilizzato grazie ad essa. Viene istallata principalmente su balconi e terrazze per evitare l'esalazione di gas tossici. Ogni anno...
Casa

Come fare la manutenzione della caldaia

La caldaia è un apparecchio che consente di convertire l'energia proveniente dai combustibili in calore. Tramite un circuito ad acqua o ad aria, il calore viene poi distribuito nei vari ambienti ed anche nell'acqua dell'impianto sanitario. Esistono tre...
Casa

Come aumentare la temperatura della caldaia

Tutte le abitazioni generalmente dispongono di una caldaia che serve a riscaldare la casa e a riscaldare l'acqua. Tuttavia a volte può danneggiarsi e diminuire la temperatura. Prima di rivolgersi a un tecnico specializzato, è utile sapere che è possibile...
Casa

Come aumentare la pressione della caldaia

Per mantenere la la caldaia perfettamente efficiente è bene farla controllare periodicamente, solitamente lo si fa una volta all'anno. Verranno scongiurati malfunzionamenti e sarà garantito, nel contempo, il massimo livello di efficienza. Nel corso dell'anno...
Casa

Come regolare la valvola del gas della caldaia

Con questa guida vedremo, in linea teorica, come regolare la valvola del gas della vostra caldaia. Si ricorda che le operazioni che andremo ad indicare sono operazioni molto delicate. Consigliamo quindi di ASTENERSI DAL FAI DA TE se non si è supportati...
Casa

Come spurgare una caldaia combinata

Se in casa avete una caldaia di tipo combinato ovvero che funziona sia a legna che a pellet, è importante periodicamente effettuare lo spurgo, affinché il calore si diffonda in modo uniforme nelle condotte distribuite lungo il perimetro delle pareti di...