DonnaModerna

Come cambiare la cerniera di una borsa

Tramite: O2O 07/11/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le cerniere rappresentano un ottimo ed efficacissimo metodo per chiudere correttamente svariati tipi di accessori come, ad esempio, le borse. Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessaria la sostituzione della cerniera di una borsa. Questo di solito avviene a causa dell'usura o perché la cerniera non apre o chiude più la borsa in modo ottimale. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come cambiare la cerniera di una borsa in poche, semplicissime mosse. Ecco come occorre procedere.

27

Reperite gli occorrenti

La prima cosa da fare è reperire tutti gli occorrenti necessari per la sostituzione: un filo per l'imbastitura, degli spilli, un ago, un metro per misurazioni, delle forbici e, soprattutto, una nuova cerniera il cui colore si possa ben abbinare con quello della borsa. Ora dovrete staccare dalla vostra borsa la cerniera difettosa. Vediamo come realizzare questa operazione preliminare.

37

Staccate la cerniera difettosa

Per staccare dalla borsa la vecchia cerniera sarà necessario prendere delle piccole forbici e aprire la parte del dietropunto della cerniera per eliminare il suo orlo. Fatto ciò, vedrete che la cerniera si sfilerà automaticamente dalla borsa. Ora sarà dunque possibile montare la nuova cerniera. Ecco come fare.

Continua la lettura
47

Prendete la nuova cerniera

Prendete dunque la nuova cerniera e verificatene innanzitutto il corretto movimento di apertura e chiusura. Fatta questa prova e se tutto funziona per il meglio, aprite la nuova cerniera all'incirca per la sua metà e iniziate a lavorare su uno dei lati della stessa. Con le forbici, tagliate un pochino la parte superiore del lato sul quale state lavorando. Questo si renderà necessario affinché, quando andrete ad inserire nella borsa la cerniera, quest'ultima non risulterà così troppo lunga.

57

Fissate con degli spilli

Inserite dunque la cerniera lungo uno dei lati della borsa, nell'apposita fessura riservata alla cerniera stessa e fissatela con degli spilli. Seguendo il medesimo procedimento, andate a bloccare con gli spilli tutta la cerniera lungo il percorso della cerniera stessa. A questo punto verificate che la cerniera si apra e si chiuda nel modo corretto.

67

Cucite a macchina

Ora sarà necessario, con l'aiuto di ago e filo, imbastire uno dei lati della borsa vicino al quale scorre la cerniera. Lungo il lato nel quale avevate sistemato gli spilli, sarà invece necessario andare ad impunturare la cerniera con l'ausilio di una macchina da cucito, lungo tutto il suo percorso. Non dimenticate infine di eliminare il filo precedentemente applicato e di verificare nuovamente la corretta apertura e chiusura della cerniera. Ora avrete una cerniera nuova di zecca che vi consentirà di disporre nuovamente di una borsa perfettamente funzionale ed efficiente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come cambiare una cerniera lampo a un piumino

Abbiamo comprato un piumino d'oca di marca, ma la cerniera lampo, dopo un po' di tempo, si è rotta. Il piumino però è di ottima qualità: sarebbe un enorme spreco buttarlo via per una semplice cerniera. Siamo andate anche sarta, ma ci ha sparato una cifra...
Cucito

Come aggiustare una cerniera: trucchi e consigli

La cerniera rappresenta una soluzione molto comoda ma anche un meccanismo molto delicato, che può rompersi da un momento all'altro. Capita spesso di accorgersi che la cerniera dei pantaloni, di una borsa o di un vestito si danneggi. Ecco per te una serie...
Cucito

Come sostituire la cerniera dei jeans

Se non potete indossare i vostri amati jeans perché si è rotta la cerniera oppure è difettosa o usurata dal tempo, non abbiate timore, avete trovato la guida che fa per voi. Infatti vorrei insegnarvi come sostituire la cerniera dei jeans rotta, in modo...
Cucito

Come attaccare una cerniera ad un pantalone

Sarà successo a tutti, almeno una volta, di rompere la cerniera di un pantalone.E cosa avrete pensato? Molto probabilmente che ormai il pantalone fosse da buttare o che per rimetterlo apposto avreste dovuto spendere molto dalla sarta.Ma non dovrete drammatizzare...
Cucito

Come applicare una cerniera separabile

Tutti ci troviamo prima o poi di fronte a delle piccole riparazioni da effettuare. Che si tratti di rammendare un calzino o di rammendare un buco ad una maglia. Potrebbe capitarci, tuttavia, di voler cambiare l'aspetto di un capo d'abbigliamento o di...
Cucito

Come cucire una cerniera invisibile su una gonna

Possedere la manualità necessaria per cucire qualcosa è un gran pregio: imparando a creare con le vostre mani risparmierete in acquisti ed anche in riparazioni. Vi è mai capitato di acquistare un capo d'abbigliamento e di volerlo cambiare in certi aspetti,...
Cucito

Come cucire una cerniera invisibile a macchina

Le cerniere invisibili sono largamente utilizzate sui capi di abbigliamento quali abiti, pantaloni o gonne a causa della loro praticità: come suggerisce il nome, la cerniera viene nascosta in una cucitura diventando virtualmente invisibile. Spesso si...
Cucito

Come sostituire il cursore di una cerniera

La cerniera lampo è una componente presente sulla maggior parte degli indumenti, soprattutto sui pantaloni, sui giubbotti e sugli accessori come le borse. Si possono trovare in diverse misure e materiali, anche se la maggior parte sono in plastica o in...