DonnaModerna

Come cambiare la guarnizione e il filtro alla caffettiera

Tramite: O2O 09/09/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

La caffettiera è sicuramente la migliore amica di moltissimi italiani. La sola idea di preparare un caffè quando se ne sente il bisogno ed il profumo che si diffonde per la casa la mattina permette di affrontare la giornata positivamente. Col passare del tempo e con l'utilizzo continuo della caffettiera la guarnizione ed il filtro si consumano. In questo caso bisogna cambiarli per avere una caffettiera come nuova. Questo tutorial ha lo scopo di dare dei consigli su come cambiare guarnizione e filtro alla macchinetta per il caffè.

26

Occorrente

  • Guarnizione e filtro nuovi
  • Acqua, pentolino, caffè
36

Recuperare i pezzi di ricambio

L'operazione non è molto difficile, basta seguire delle piccole regole e il gioco è fatto. I pezzi si trovano facilmente in qualsiasi negozio di articoli per la casa oppure nei supermercati nel reparto utensili da cucina. Generalmente le confezioni contengono più di un pezzo di ricambio; quelli che non si utilizzano si possono mettere da parte per usarli in caso di necessità. I pezzi si devono conservare in un luogo fresco, non umido e non esposto alla luce diretta del sole. Durante l'acquisto bisogna prestare attenzione al modello di caffettiera ed alla sua grandezza. Esistono caffettiere con porzioni di caffè da 1 tazza, da 3 tazze, da 6 tazze e anche da 9 o 12 tazze, le cosiddette "formato famiglia". Quelle più utilizzate e presenti nelle case degli italiani sono da 1 e da 3 tazze.

46

Immergere la nuova guarnizione in acqua fredda

Bisogna leggere attentamente le informazioni presenti sulla confezione per essere sicuri che i pezzi di ricambio sono della misura giusta. È opportuno confrontare ciò che si compra con ciò che si toglie. Per la sostituzione bisogna svitare la caffettiera e, con la punta di un coltello, rimuovere la guarnizione e poi il filtro. Durante questa operazione bisogna stare attenti a non rigare o danneggiare la struttura. La nuova guarnizione si deve immergere in un pentolino con acqua fredda che va messo sul fuoco e portato a ebollizione. Il procedimento consente la dilatazione della guarnizione ed essa diventa più morbida. In questo modo si adatta meglio all'alloggiamento in cui si inserisce.

Continua la lettura
56

Applicare nuovo filtro e nuova guarnizione

Intanto si deve lavare la parte superiore della caffettiera per eliminare eventuali residui di caffè nella parte inferiore del filtro; poi, si deve asciugare. Successivamente si applica il nuovo filtro, seguito dalla nuova guarnizione. Bisogna premere con decisione per farla aderire perfettamente all'alloggiamento. Infine, bisogna collaudare il funzionamento della macchinetta preparando un caffè piuttosto leggero. Ciò è importante per sterilizzare con il calore il nuovo filtro e farlo impregnare di aroma. Questo caffè va buttato in quanto quasi sicuramente non ha un buon sapore. Adesso la caffettiera è come nuova e si possono fare tanti buoni caffè.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come cambiare il filtro del condizionatore

Se avete necessità di cambiare comodamente e gratuitamente il filtro dell'aria del condizionatore di casa, la seguente guida fa certamente al caso vostro. Ricordate di svolgere questa operazione almeno durante i cambi di stagione, per respirare un'aria...
Casa

Come sostituire la guarnizione della porta di una lavastoviglie

Una normalissima lavastoviglie possiede degli elementi che non permettono all'acqua di venire fuori ad allagare casa. Tra questi vi è la guarnizione della porta che si consuma e si lacera col tempo. Quindi bisogna sostituire dopo aver accertato che questa...
Casa

Come sostituire la guarnizione ad una lavatrice

Può accadere che la lavatrice, durante i lavaggi inizi a perdere dall’acqua proprio dall’oblò frontale. Questo problema capita molto spesso ed in particolar modo con il passare del tempo, a causa del normale deterioramento della stessa guarnizione. Imparare...
Casa

Come sostituire la guarnizione di un rubinetto che perde

Se sotto al lavandino vedete una macchia d'acqua, è probabile che il rubinetto non sia stretto a sufficienza. Se serrandolo perde ancora, è sicuramente la guarnizione che ha perso la sua efficacia. Vediamo a tal proposito nella seguente guida come sostituire...
Casa

Come sostituire la guarnizione di tenuta del frigorifero

In un frigorifero, la guarnizione di tenuta è quella parte che ha il compito creare una barriera ermetica tra l'esterno e l'interno dell'elettrodomestico, impedendo la fuoriuscita dell'aria fresca e l'entrata dell'aria calda specie nel periodo estivo....
Casa

Come sostituire la guarnizione della vasca da bagno

Quando si constatano dei danni alle tubazioni o alle zone idriche, possono verificarsi danni anche di elevata portata per voi ed i vostri vicini. Nel primo caso, basterà sostituire l'anomalia presentatasi mentre, nel secondo caso, dovrete adoperarvi per...
Casa

Come sostituire la guarnizione di gomma della porta della lavastoviglie

In questa guida molto facile vi spiegherò come fare per sostituire nel modo corretto la guarnizione di gomma che si trova all'interno della vostra lavastoviglie. Questo elemento serve per far sì che la porta si chiuda correttamente e non fuoriesca dell'...
Casa

Come Sostituire La Guarnizione Dell'oblò Della Lavatrice

La parte che si può danneggiare più facilmente in una lavatrice è la guarnizione dell'oblò. Le cause principali di questo problema possono essere dovute a un'erronea chiusura dello sportello, che ha come conseguenza la fuoriuscita di acqua dalla lavatrice,...