L'elettrovalvola, pertanto, viene alimentata da fili fase e neutro però, solo quando le arriva il consenso dai fili di contatto ausiliario, che generalmente sono bianco e nero. Detto in parole più semplici, si devono collegare i fili bianco e nero a NC e C del termostato ed i fili fase e neutro, direttamente all'alimentazione elettrica.
Il funzionamento sarà dunque il seguente: quando il termostato richiede calore, chiude il proprio contatto che alimenta a 220V il motore elettrotermico della valvola di zona. Una volta che questo è giunto alla completa apertura della valvola di zona, fa scattare il contatto ausiliario, che provvede ad accendere la caldaia. Una volta spiegato tutto ciò, passo per passo non vi resta che mettere in atto il tutto e vedere se realmente avete capito il funzionamento delle valvole.