Esistono piante grasse dall'aspetto molto singolare, come ad esempio l'Aporocactus flagelliformis, anche conosciuto con il nome di "cacto coda di topo". Questa pianta appartiene alla famiglia delle Cactacee, oltre ad avere la caratteristica di contraddistinguersi per i suoi lunghi fusti carnosi coperti interamente di spine dal portamento ricadente, dai quali nascono dei grandi fiori dal colore rosa particolarmente vivace, che non passano di certo inosservati. In questa breve guida, con pochi e semplici passaggi, vi spiegheremo come coltivare il cactus a coda di topo, fornendovi tutte quante le informazioni necessarie su questo tipo di pianta, in modo tale che possiate farla crescere nella migliore maniera possibile. Vediamo, pertanto, come occorre procedere.