DonnaModerna

Come coltivare in casa o in giardino il giglio

Tramite: O2O 14/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il giglio, anche conosciuto come Lilium, rappresenta un pianta bulbosa da fiore molto diffusa e facile da coltivare sia in casa che in giardino. Questo tipo di pianta fiorisce in estate. Inoltre, il giglio conta oltre ottanta specie differenti, e grazie ai colori dei suoi fiori può arricchire con una certa semplicità un balcone oppure un'aiuola. Il giglio può essere considerato uno tra i fiori maggiormente apprezzati da coltivare, non soltanto perché è particolarmente bello, ma anche per il fatto che è semplicissimo da coltivare e necessita di minime attenzioni nella sua cura. In questa breve guida, pertanto, vi spiegheremo come coltivare il giglio nelle proprie abitazioni oppure all'esterno.

27

Occorrente

  • Giardino
  • Vaso diametro 30/40 cm
  • Bulbi
  • Concime
37

Acquistare il bulbi più grossi e con le radici

Il momento migliore per piantare i bulbi di giglio è la stagione primaverile, anche se va benissimo pure l'autunno. Quando si comprano i bulbi, è fondamentale tentare di scegliere quelli più grossi e possibilmente con le radici, per fare in modo che attecchiscano con una maggiore facilità. Si deve prestare una particolare cura nel piantare i bulbi il più presto possibile dopo l'acquisto, dal momento che questi potrebbero seccarsi facilmente se si attende troppo. Nel caso in cui si dovesse stabilire di farli crescere in un vaso, non occorre preoccuparsi, in quanto è possibile trapiantarli successivamente, per poi metterli in giardino senza alcun problema.

47

Scegliere posti lontano da vento e acqua stagnante

Nel caso in cui si dovesse stabilire di piantarli in giardino, è fondamentale scegliere un luogo che si trovi al riparo dal vento. Infatti quest'ultimo potrebbe ritardarne la crescita. Inoltre è buona regola scegliere una zona nella quale non ristagna l'acqua piovana. Per quanto riguarda, invece, il terreno ideale, possiamo affermare che ci si deve soffermare su quello drenante. Quindi se il proprio terreno è argilloso oppure sabbioso, è necessario aggiungere (al momento del trapianto dei bulbi) un terriccio organico e della ghiaia fine. Anche l'esposizione al sole è molto importante. Si deve optare per un'area nella quale il sole batta direttamente per almeno sei ore al giorno. Se vengono piantati i bulbi in vaso, è necessario tenere sempre in considerazione delle indicazioni fornite poco prima sulla composizione de terreno, per poi lasciare la pianta in una zona dell'abitazione in cui la luce diretta arrivi per almeno un terzo della giornata.

Continua la lettura
57

Trapiantare i bulbi a gruppi di 3 o di 5

A questo punto possiamo passare alla sezione pratica. Per ottenere l'aspetto migliore dei gigli, è necessario trapiantare i bulbi a gruppi di tre o di cinque, sia in vaso che in terra. La distanza tra ciascun bulbo deve essere 8/10 centimetri l'uno dall'altro. Invece la profondità deve presentare almeno una volta e mezzo il diametro del bulbo. I bulbi necessitano di essere piantati con la parte carnosa rivolta verso il basso ed i ciuffi verdi verso l'alto. È consigliabile, durante la messa a dimora, aggiungere del concime naturale, in modo tale da favorirne la crescita.

67

Mettere il bulbo più in profondità

Nel caso in cui la semina dovesse avvenire in autunno, è consigliabile mettere il bulbo maggiormente in profondità. In questo caso ci vorrà più tempo, per attendere che spuntino le prime foglie. Tuttavia sarà più protetto dai primi freddi. È buona regola annaffiare la pianta con una buona regolarità, e preferibilmente nelle prime ore della mattina. Il giglio non necessità di troppa acqua, e per comprendere quanto deve essere annaffiata, è buona norma tastare il terreno. Naturalmente se quest'ultimo dovesse essere secco, vuol dire che necessita di altra acqua.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • I gigli piantati in giardino durante l'inverno entrano in riposo vegetativo, quindi sopportano bene il gelo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come coltivare il giglio di mare

Il giglio di mare è una pianta erbacea originaria del Sudafrica, ma cresce bene anche in altre parti del mondo. In natura cresce lungo i ruscelli e nelle praterie paludose, che di solito si seccano durante i mesi invernali quando queste piante sono dormienti....
Giardinaggio

Come coltivare patate in casa o in giardino

Se avete la passione per il giardinaggio e avete intenzione di cominciare a coltivare qualcosa, potete scegliere uno degli alimenti più amati sia dai grandi che dai bambini: la patata. Questo gustoso tubero può essere mangiato in tantissimi modi e le...
Giardinaggio

Come coltivare il bambù nel proprio giardino

Il bambù è una pianta originaria delle zone tropicali e sub-tropicali, soprattutto dell'estremo oriente. Se ne conoscono molteplici specie; è proprio per questo che la sua altezza può variare da pochi centimetri, fino ad arrivare ad altezze imponenti....
Giardinaggio

Come coltivare more da giardino

Le more da giardino sono molto diffuse proprio perché non hanno bisogno di particolari cure e sono caratterizzate dall'assenza di spine. Una volta piantate regaleranno i loro ottimi frutti. Le more contengono sostanze antiossidanti e sono usati anche...
Giardinaggio

Come coltivare il gelsomino in balcone o giardino

Il gelsomino viene utilizzato come pianta ornamentale ma può spesso esser usato anche per la produzione di fragranze naturali e di tisane. Tutto ciò grazie al suo delicato ed esclusivo profumo e di quello, in particolare, dei suoi fiori. Il gelsomino...
Giardinaggio

Come coltivare i funghi porcini in giardino

Tra tutti i funghi, il porcino è senza dubbio uno dei più apprezzati. In virtù del suo pregio e dell'inconfondibile odore che emana, questo fungo, negli anni, si è meritato l'appellativo di "re dei funghi". Data la sua specifica peculiarità, non è tuttavia...
Giardinaggio

Come coltivare la soia nel giardino di casa

Coltivare frutta ed ortaggi in maniera autonoma porta sicuramente numerosi vantaggi: innanzitutto in questo modo è possibile risparmiare non poco sui costi dell'acquisto di questi prodotti; ma oltre al fatto economico, la cosa più importante è che non...
Giardinaggio

Come coltivare rose in vaso o in giardino

Coltivare le piante è una una passione che richiede anche un pizzico di conoscenza di tale ambito. Quella del pollice verde quindi è un attitudine che va coadiuvata da un sapere. In questa particolare guida avremo l'opportunità di vedere come coltivare...