L'arnica montana è conosciuta anche col nome di tabacco di montagna. Questo perché le foglie, essiccate, venivano una volta usate come tabacco da naso o come erba delle cadute, in quanto impiegata per alleviare i traumi post-cadute. L'arnica montana è caratterizzata da fiori di colore giallo-arancione, che ricordano vagamente l'aspetto delle più comuni margherite, che si schiudono durante i primi mesi estivi. Sia i fiori che le radici emanano un forte profumo aromatico che, in taluni soggetti particolarmente predisposti, può provocare perfino allergie e/o forti starnuti.