Le annaffiature vanno eseguire prevalentemente nel periodo primaverile con abbondante acqua, meglio se somministrata a pioggia. Per mantenere il terreno fresco e privo di erbe infestanti, viene fatta la pacciamatura, applicando sul terreno dei teli in polietilene. Le concimazioni consigliate sono a base di potassio che, per avere maggiore fioritura, vengono fatte nel periodo di giugno. La potatura della rosa selvatica è molto complicata e differisce da quella di altre rose; in questo caso, la fioritura avviene sui rami dell'anno precedente, a differenza delle altre che avviene sui rami dell'anno corrente. Quindi la potatura va eseguita dopo la fioritura e non prima, vanno inoltre eliminati anche tutti i rami secchi, quelli danneggiati e le parti appassite.