DonnaModerna

Come coltivare le rose selvatiche

Tramite: O2O 04/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le rose selvatiche tendono a portare i propri pensieri verso i tempi medievali di cavalieri, re, regine, principi e principesse, poiché molti di questi personaggi sono strettamente collegati a questa tipologia di rose. Il termine botanico è "Specie Roses." Anche se questo termine non evoca le stesse emozioni, è il modo con il quale questa rosa viene classificata nei cataloghi dei vivai. Così come tutti gli altri fiori, anche le rose selvatiche si possono coltivare nel proprio giardino e nella guida che segue vedremo come. Non mi resta che augurare a tutti buon lavoro!

25

Preparare il terreno

Innanzitutto, va eseguita un'aratura superficiale per consentire una buona circolazione dell'aria e dell'acqua. I ristagni d'acqua non fanno crescere la pianta, ma addirittura ne possono causare la morte. Il terreno non deve essere ne troppo argilloso, ne troppo sabbioso e quindi, se si verificano queste due condizioni, deve essere corretto per favorire una buona fertilità che può essere aumentata con l'aggiunta del letame maturo. Le rose si adattano molto bene ai terreni neutri o leggermente alcalini o acidi. Terreni troppo acidi, invece, possono causare problemi di crescita e scarsa fioritura.

35

Procedere con la messa dimora

Messa a dimora: generalmente si acquistano piante a radice nude e il sesto di impianto dipende dalle dimensioni che le piante assumono da adulte, ma di regola è superiore ai 50 cm. Per mettere le piante a dimora, il terreno deve essere asciutto e ben sminuzzato; devono essere scavate delle buche profonde di circa 35 centimetri e larghe almeno 30. Le radici vanno appoggiate all'interno della buca su un mucchietto di terra e poi ricoperte con del terreno asciutto che poi deve essere ben pressato.

Continua la lettura
45

Tecniche colturali

Le annaffiature vanno eseguire prevalentemente nel periodo primaverile con abbondante acqua, meglio se somministrata a pioggia. Per mantenere il terreno fresco e privo di erbe infestanti, viene fatta la pacciamatura, applicando sul terreno dei teli in polietilene. Le concimazioni consigliate sono a base di potassio che, per avere maggiore fioritura, vengono fatte nel periodo di giugno. La potatura della rosa selvatica è molto complicata e differisce da quella di altre rose; in questo caso, la fioritura avviene sui rami dell'anno precedente, a differenza delle altre che avviene sui rami dell'anno corrente. Quindi la potatura va eseguita dopo la fioritura e non prima, vanno inoltre eliminati anche tutti i rami secchi, quelli danneggiati e le parti appassite.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come coltivare le rose nere

La rosa è considerata uno dei fiori più belli in assoluto. Di tutti i diversi colori delle rose, il nero è uno dei più rari e sono molto attraenti se piantate nei cespugli insieme a quelle di altri colori. Tuttavia, occorre precisare che le vere rose...
Giardinaggio

Come coltivare rose in vaso o in giardino

Coltivare le piante è una una passione che richiede anche un pizzico di conoscenza di tale ambito. Quella del pollice verde quindi è un attitudine che va coadiuvata da un sapere. In questa particolare guida avremo l'opportunità di vedere come coltivare...
Giardinaggio

Come coltivare le rose in appartamento

Tra tutti i fiori, le rose sono sicuramente quelli più amati, per i loro stupendi colori, il delizioso profumo e la raffinatezza che le contraddistingue. Sono, infatti, definite le regine dei fiori e sanno sicuramente rendere importante anche il giardino...
Giardinaggio

Errori da evitare nella potatura delle rose

Le rose sono, senza dubbio, i fiori più belli da coltivare per decorare con eleganza e raffinatezza romantica il proprio giardino, balcone o terrazzo. La bellezza delle rose, però, si accompagna alla necessità di cure costanti, regolari ed attente. Le...
Giardinaggio

Come eliminare parassiti e funghi dalle rose

Le rose sono uno dei fiori più amati da tutti noi. Quando fioriscono, riempiono l'aria di meravigliosi profumi. Sono bellissime anche alla vista e donano allo sguardo un'esplosione di colori. Coltivare rose è il sogno di chiunque abbia un giardino. Tuttavia...
Giardinaggio

Giardinaggio: come seminare le rose

Le rose sono per eccellenza uno dei fiori più belli e amati. Un fiore pregiato che quando lo si dona ha significati differenti in base al suo colore. Spesso le acquistiamo già pronte, evitando di perdere tempo con il giardinaggio, altre volte si parla...
Giardinaggio

Come propagare le rose rampicanti

Le rose sono uno dei fiori più apprezzati sia dagli appassionati di giardinaggio sia dal resto della popolazione per vari motivi: non solo, infatti, rappresentano il fiore per eccellenza nell'immaginario comune ma esistono in così tante varianti (per...
Giardinaggio

Come Eliminare I Parassiti Delle Rose

Le rose sono piante che si possono coltivare in vaso e in giardino. Sono fiori delicati e se coltivate nei vasi è fondamentale prenderli ampi. La disposizione delle rose è molto importante perché favorisce la crescita. Quindi una volta trapiantate vanno...