DonnaModerna

Come coltivare more da giardino

Tramite: O2O 18/05/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Le more da giardino sono molto diffuse proprio perché non hanno bisogno di particolari cure e sono caratterizzate dall'assenza di spine. Una volta piantate regaleranno i loro ottimi frutti. Le more contengono sostanze antiossidanti e sono usati anche come ingredienti utili per creare torte, crostate e marmellate fatte in casa. Se avete la passione del "pollice verde", seguite attentamente la guida che segue, dove vi sarà spiegato proprio come coltivare more da giardino!

26

Occorrente

  • Piante di more (circa 5 euro cadauno)
  • Giardino e Supporto
36

Le more da giardino sono facilmente reperibili nei vari vivai. Recatevi da un fornitore e acquistate due, massimo tre, piante già formate; le più indicate sono il "Rovo Inerme" o la "Mora Nera senza spine". Un'altra pianta (sempre della famiglia delle more) viene nominata "Rubus Fruticosus". Si tratta essenzialmente di una qualità di more davvero saporite che hanno delle dimensioni maggiori delle classiche more da rovo con spine. Il costo di ogni pianta si aggira intorno ai cinque euro, quindi abbastanza economica. Una volta acquistate le piante, preparate il terriccio per poter mettere le more a dimora.

46

È necessario che il terreno sia ottimale: esso deve essere fresco e leggero, anche se il Rovo Inerme sa adattarsi bene su qualsiasi tipologia di terreno. È di importanza fondamentale riuscire a concimare bene quest'ultimo, aiutandovi con l'utilizzo di concimi naturali a base di letame oppure fertilizzando il terreno con concimi liquidi appositamente acquistati. Un piccolo dettaglio da non trascurare è la postazione della pianta in base all'illuminazione. Con una posizione semi-soleggiata e adiacente un muro, il rovo inerme ne trarrà vantaggio appoggiandosi a quest'ultimo. Se non avete un muro adatto, potete sicuramente costruire un supporto usando dei semplici pali e dello spago molto spesso.

Continua la lettura
56

È sconsigliata la posizione con un muro d'appoggio su prefabbricati o cartongesso. Le more cominciano a fiorire in primavera; mentre la fruttificazione avviene da metà giugno fino a settembre. Durante questi periodi dovrete innaffiare senza esagerare. Invece, in inverno è consigliabile innaffiarle per bene. La raccolta del frutto avviene solamente quando esso avrà raggiunto una colorazione bruna e delle dimensioni regolari. Coltivando frutti di bosco come le more in casa trarrete sicuramente giovamento anche in termini di risparmio. Agli amanti della cucina non resta che mettersi ai fornelli e preparare ottimi piatti a base di more. Buon lavoro!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non possedete i pali da usare come supporto, potete tranquillamente acquistare apposite strutture simili a fioriere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come coltivare le more sul balcone

Il rovo è una pianta perenne arbustiva. Appartiene alla famiglia delle rosacee. Presenta dei fusti spinosi e, in contrapposizione a questi, produce dei frutti idilliaco. Le more sono una ricca fonte di antiossidanti che vanno a contrastare i radicali...
Giardinaggio

Come coltivare patate in casa o in giardino

Se avete la passione per il giardinaggio e avete intenzione di cominciare a coltivare qualcosa, potete scegliere uno degli alimenti più amati sia dai grandi che dai bambini: la patata. Questo gustoso tubero può essere mangiato in tantissimi modi e le...
Giardinaggio

Come coltivare il bambù nel proprio giardino

Il bambù è una pianta originaria delle zone tropicali e sub-tropicali, soprattutto dell'estremo oriente. Se ne conoscono molteplici specie; è proprio per questo che la sua altezza può variare da pochi centimetri, fino ad arrivare ad altezze imponenti....
Giardinaggio

Come coltivare il gelsomino in balcone o giardino

Il gelsomino viene utilizzato come pianta ornamentale ma può spesso esser usato anche per la produzione di fragranze naturali e di tisane. Tutto ciò grazie al suo delicato ed esclusivo profumo e di quello, in particolare, dei suoi fiori. Il gelsomino...
Giardinaggio

Come coltivare i funghi porcini in giardino

Tra tutti i funghi, il porcino è senza dubbio uno dei più apprezzati. In virtù del suo pregio e dell'inconfondibile odore che emana, questo fungo, negli anni, si è meritato l'appellativo di "re dei funghi". Data la sua specifica peculiarità, non è tuttavia...
Giardinaggio

Come coltivare la soia nel giardino di casa

Coltivare frutta ed ortaggi in maniera autonoma porta sicuramente numerosi vantaggi: innanzitutto in questo modo è possibile risparmiare non poco sui costi dell'acquisto di questi prodotti; ma oltre al fatto economico, la cosa più importante è che non...
Giardinaggio

Come coltivare rose in vaso o in giardino

Coltivare le piante è una una passione che richiede anche un pizzico di conoscenza di tale ambito. Quella del pollice verde quindi è un attitudine che va coadiuvata da un sapere. In questa particolare guida avremo l'opportunità di vedere come coltivare...
Giardinaggio

Come coltivare in casa o in giardino il giglio

Il giglio, anche conosciuto come Lilium, rappresenta un pianta bulbosa da fiore molto diffusa e facile da coltivare sia in casa che in giardino. Questo tipo di pianta fiorisce in estate. Inoltre, il giglio conta oltre ottanta specie differenti, e grazie...