La Stephanotis è una pianta originaria delle zone temperate tropicali meglio conosciuta come Gelsomino del Madagascar comprende cinque tipi di arbusti rampicanti. Può essere coltivato sia in casa che in serra. Tuttavia ricordiamo che, nonostante abbia una buona resistenza alle basse temperature, è bene controllare che la minima invernale non superi i venti gradi circa. È un arbusto sempreverde e, i rami possono raggiungere i tre metri, per cui è consigliabile sorreggerlo mediante dei supporti. Tra gli altri tipi di coltivazione consigliati, quello da una talea è il più diffuso e, generalmente viene effettuata tra aprile e giugno. Le talee prelevate dagli steli legnosi più duri sono quelle che presentano la più alta possibilità di attecchimento. Quelle morbide hanno una radicazione più lenta. Quando notiamo germogli nella terra che non producono nulla, meglio toglierli. Se disponiamo di spazio sufficiente nel nostro balcone e vogliamo inebriarci dal fresco profumo della Stephanotis non dobbiamo far altro che seguire attentamente gli utili suggerimenti che ci propone questa guida.