DonnaModerna

Come cominciare a lavorare a maglia con i ferri

Tramite: O2O 19/09/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Se intendete creare dei manufatti a maglia utilizzando i classici ferri, è importante sapere come cominciare. Si tratta infatti di una tecnica non difficile da eseguire ma che richiede soltanto un minimo di impegno, ed alla fine consente di lavorare con una certa velocità. A tale proposito, ecco una guida con alcuni consigli in merito.

26

Occorrente

  • Ferri per lavori a maglia
  • Gomitolo di lana
  • Ago e filo
36

Scegliere i ferri di qualità

Innanzitutto è importante sottolineare che la scelta dei ferri deve essere della migliore qualità; infatti, quelli più grossi sono indicati per la lana piuttosto spessa, mentre i più fini per quella sottile. Inoltre devono essere leggeri, lisci e lunghi circa 40 cm, con un pomello sul retro, avente la punta arrotondata ed in alluminio. Per iniziare mettete un ferro sotto il braccio destro e prendete poi il filo tenendolo ben stretto con il dito indice e con il pollice, dopodichè avvolgetelo due volte intorno alle altre due dita della mano sinistra.

46

Tenere i ferri ben fermi

A questo punto inserite il ferro all'interno dell'anello, e quindi tirate entrambe le estremità del filo per stringere l'anello stesso. Questo metodo è soltanto uno tra i tanti possibili, soprattutto per chi intende cimentarsi per la prima volta nell'arte del lavoro a maglia. Una volta completato il primo step, con la mano destra tenete ben stabile (ma non troppo stretto) il ferro con l'anello, e poi fate in modo di avvolgere il filo che pende intorno al pollice sinistro. A questo punto, inserite il ferro nel filo dietro il dito pollice, sempre in riferimento alla mano sinistra. Detto ciò, con il ferro che avete nell'altra mano, sollevate il filo e passate la maglia accanto all'anello iniziale. Adesso tirando l'estremità del filo, farete in modo di serrare la maglia senza però stringerla troppo. Grazie a ciò, avrete poi molto più spazio a disposizione per inserire il ferro, e ottenere alla fine una maglia decisamente morbida e non infeltrita.

Continua la lettura
56

Assemblare i vari pezzi

Fatto ciò, non vi resta che ripetere quanto decritto in precedenza, in modo da ottenere un certo numero di maglie indispensabili per ottimizzare il lavoro. Infine supponendo che vogliate fare un maglione, va aggiunto che se la lana è spessa ci vorranno inizialmente circa 100 punti per ogni lato, se invece è sottile dovete calcolare che i punti saranno almeno il doppio sempre considerando un maglione semplice. Per quanto riguarda le maniche vale la stesso discorso, ed il numero di punti dipendono da quale sarà la larghezza che volete dargli. Alla fine i vari pezzi finiti e lavorati a maglia, verranno poi assemblati con ago e filo di lana o di cotone della stessa tonalità.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come lavorare a maglia con i ferri circolari

L'utilizzo dei ferri circolari permette di lavorare dall'alto verso il basso con la tecnica Top Down e dal basso verso l'alto con la tecnica Botton Up. Bisogna sapere che i ferri circolari offrono delle possibilità creative maggiori rispetto a quelli...
Cucito

Come Lavorare Un Top Ai Ferri E All'uncinetto

In questa guida parleremo di un metodo che vi permetterà di lavorare un top ai ferri e all'uncinetto. Per realizzare il top, potete utilizzare delle colorazioni giallo-arancio per dare un ottimo risalto all'abbronzatura. Il top estivo viene lavorato ai...
Cucito

Come lavorare a maglia rasata rovescia

La maglia rasata è una tipologia di lavorazione della lana con cui si realizzano dei punti diritti su altri della stessa natura; utilizzando i ferri, invece, in modo alternato si possono ottenere il dritto e il rovescio. Il rovescio della medesima lavorazione...
Cucito

Come lavorare a maglia con l'Arm knitting

L'Arm Knitting è la tecnica secondo la quale è possibile lavorare a maglia senza utilizzare i ferri, bensì, come dice il termine stesso, le braccia, le quali vanno a sostituire i suddetti strumenti.Il risultato ottenuto sarà voluminoso, soffice, diverso...
Cucito

Come lavorare la lana con i ferri

Lavorare la lana ai ferri è un ottimo hobby, distensivo e rilassante. I capi d'abbigliamento realizzati a mano sono unici e sempre alla moda. Dalle sciarpe, ai cappelli, agli scialle ed ai maglioni, potrai sbizzarrire la tua fantasia. Inoltre, potrai...
Cucito

Come Lavorare I Guanti A Un Dito Con Due Ferri

Nel caso in cui bisogna lavorare dei guanti a un dito con due ferri, si va incontro ad una particolare cucitura sul lato interno della mano (del guanto). Questo guanto è praticamente uno dei più semplici da realizzare usando i ferri, nonché probabilmente...
Cucito

Come lavorare la maglia volant

Oggi vogliamo proporre un articolo davvero molto interessante ed utile, per tutti coloro che amano lavorare a maglia e nello specifico vogliamo imparare a tutti costoro, come lavorare la maglia volant, nel migliore dei modi ed in maniera facile e veloce.La...
Cucito

Come lavorare la fettuccia ai ferri

Negli ultimi anni, la fettuccia è un materiale molto in voga, specialmente per coloro che lavorano all'uncinetto. Se utilizzaste il cotone oppure il filato acrilico, il lavoro diverrebbe piuttosto lungo. Tessendo la fettuccia, invece, potrete realizzare...