DonnaModerna

Come concimare il prato

Tramite: O2O 27/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Non è per niente facile avere un prato curato al meglio e solamente concimandolo adeguatamente, otterremo il miglior risultato e potremo goderci un verde intenso e rasserenante affacciandoci alla finestra che da sul nostro giardino, oltre che ad una superficie morbida su cui far divertire grandi e piccini. Scopriamo insieme, con questa quida, come concimare al meglio il nostro prato!

26

Occorrente

  • concimi granulari
  • concimi a base di azoto
  • concimi a base di potassio
  • concimi a base di azoto, potassio e fosforo
  • concimi a base di ferro, manganese e calcio
36

I problemi climatici

È importante sapere che occorre comunque concimare, con sostanze prevalentemente a base di potassio. Questo elemento nutritivo permetterà al prato di mantenere le foglie del colore verde intenso, proteggendo il prato dal forte calore dei raggi solari. Così facendo, il prato riuscirà a superare senza alcun problema l'aridità del periodo. Oltre ai problemi climatici, il potassio aiuterà il prato a proteggersi dall?attacco di parassiti e malattie, con cui potrebbe scontrarsi, evitando le spiacevoli chiazze giallastre a causa di funghi e batteri. Rinforzerà, inoltre, anche le radici del prato.

46

I concimi

A causa delle frequenti rasature, il prato ha bisogno di più concimazioni all?anno, per mantenere la propria forza. Proprio per questo le concimazioni vengono scandite in base alla crescita dell?erba e in base alle stagioni. Solitamente occorre concimare un prato almeno 2 volte all?anno, ma è consigliata una concimazione ogni 3 mesi circa. I concimi che devono essere usati dipendono e si differenziano in base al periodo in cui viene effettuata la concimazione. Nel periodo primaverile, in cui dovrebbe esser fatta la prima concimazione, il prato si risveglia dal suo periodo di riposo vegetativo, infatti possiamo notare che iniziano a comparire le prime foglie nuove. In questa concimazione gli elementi nutritivi da utilizzare sono a base di azoto.

Continua la lettura
56

La vegetazione

Oltre alle concimazioni stagionali, vi sono anche concimazioni fini ad infoltire il manto di cui è composto il prato. Proprio per questo, durante il periodo di maggiore vegetazione, sarà buona abitudine nebulizzare il prato con concimi a base di ferro, manganese e calcio. Mentre durante l?autunno, sarà buona abitudine, utilizzare dei concimi granulari, sempre a base dei suddetti elementi, che diano una mano allo crescita dell?erba del prato. È sconsigliato utilizzare concimi a base di ferro nei momenti di maggior siccità, poiché potrebbero danneggiare il nostro prato rinsecchendolo. In compenso, durante il resto dell'anno sono un'ottima soluzione contro il muschio e gli altri tipi di vegetazione che infestano il nostro giardino nelle zone più umide.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come concimare il prato in primavera

Il prato è l'elemento più delicato di un giardino. Prima di cominciare a realizzare un prato è consigliabile assicurarsi che il terreno sia adatto alla sua crescita. All'inizio bisogna eliminare tutte le irregolarità della superficie. Successivamente...
Giardinaggio

Come Concimare Il Prato Con Il Compost

Sono in molti a pensare che nella stagione invernale il prato non necessiti di manutenzione, eppure per affrontare la rinascita primaverile, affinché quello che verrà piantato trovi terreno fertile, sarebbe opportuno concimare il manto erboso. Se hai...
Giardinaggio

Come far crescere rigoglioso il tuo prato

Un prato bello e rigoglioso è il miglior modo di "arredare" il proprio giardino. Crescere un prato non è difficile, e curarlo è un modo salutare di rilassarsi nel tempo libero. Un bel manto erboso uniforme regala luce ed allegria agli spazi all'aperto....
Giardinaggio

Come e quanto concimare le piante in vaso

Nel corso di questa guida dedicata al verde, ti indicherò una serie di consigli apparentemente banali per concimare le tue piante correttamente e nelle modalità giuste, in modo da favorire la crescita e lo sviluppo adeguato delle piante. Se dunque possiedi...
Giardinaggio

Come allestire un prato a rotoli

Immaginiamo un'ampia dimora con giardino, in cui passare gradevoli momenti di relax. Il contesto ideale per chiunque volesse godere del tempo libero senza allontanarsi dalla sicurezza di casa. Respirare i profumi di una ricca vegetazione, su un rigoglioso...
Giardinaggio

Come concimare l'orto con lo stallatico pellettato

Quando arriva la bella stagione una delle attività a cui ci si dedica più frequentemente è la sistemazione di orti, giardini e balconi. Concimare è un'operazione obbligatoria se si vogliono ottenere ortaggi, piante e fiori rigogliosi, ma non certamente...
Giardinaggio

Come riseminare il prato in giardino

Un prato pulito, fresco e libero da erbacce infestanti è un una delizia per gli occhi e per il cuore. Purtroppo, per lo sporco che si accumula e la crescita di fastidiose erbe invasive, il prato si riempie facilmente di elementi fastidiosi che ostacolano...
Giardinaggio

Come annaffiare e concimare correttamente le piante di casa

Oggi abbiamo deciso di proporre una guida, del tutto interessante e molto utile, nei confronti dei lettori che amano avere nel proprio appartamento delle piante, che donano colore, vivacità e profumo, a tutti gli ambienti. In particolare vogliamo approfondire,...