Sostituire la guarnizione del frigorifero è un'operazione che rientra senz'altro tra quelle che sono appannaggio degli appassionati del fai-da-te. Affinché il frigorifero possa raffreddare sufficientemente, contenere i consumi nei limiti previsti dalla scheda tecnica e durare nel tempo al pari degli altri elettrodomestici, necessita di manutenzione ordinaria, come ad esempio spolverare periodicamente la serpentina posta sul retro, per assicurare in ogni momento un'efficiente scambio di calore e rimuovere l'eventuale massa di ghiaccio che si potrebbe formare all'interno del freezer. Altre tipologie di cure per avere il meglio dal proprio frigorifero consistono nel controllarne la stabilità e verticalità, oltre a qualche intervento straordinario, come appunto sostituire la guarnizione della porta che per qualche motivo non è più in grado di assicurare la necessaria tenuta stagna. Il sistema di ancoraggio della guarnizione può essere differente a seconda della marca del frigorifero. Nella seguente guida vi sarà spiegato, a tal proposito, come controllare correttamente la guarnizione del frigorifero.