DonnaModerna

Come controllare perchè la lavatrice non scalda l'acqua

Tramite: O2O 11/04/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come controllare perchè la lavatrice non scalda l'acqua

Ogni lavatrice è dotata di un circuito elettrico che alimenta il sistema di riscaldamento dell'acqua di un termostato, che ne regola la temperatura, e di una resistenza elettrica, che provvede a intiepidirla. Se l'acqua non raggiunge il grado di calore desiderato e volete capire il perché di tale anomalia, bisogna controllare le varie parti coinvolte nel funzionamento di questo meccanismo, individuare e infine sostituire il componente responsabile del guasto. Si tratta di un lavoro che è possibile effettuare anche in maniera autonoma, dal momento che non si tratta di un'operazione piuttosto complessa. Facendo tutto con le vostre mani, oltre ad avere la possibilità di imparare una tecnica molto utile, potrete anche risparmiare denaro evitando di rivolgervi a un tecnico professionista. Continuando a leggere questa guida, potrete imparare in modo piuttosto semplice e veloce come controllare perché la lavatrice non scalda l'acqua.

25

Occorrente

  • Un tester per il controllo della tensione (o un portalampada con lampada da 220 volt e uno spezzone di filo montato)
  • Una chiave inglese da 7 millimetri
  • Un giravite
35

Smontare la lavatrice

Il primo passo che dovrete compiere risulta essere esattamente quello di staccare la spina, dopodiché spostate e ruotate la lavatrice, in modo da poter accedere agevolmente alla parte posteriore. Non occorre staccare i tubi di carico e scarico dell'acqua, dato che sono abbastanza lunghi da permettere con facilità di compiere la manovra. Servendovi del giravite svitate i bulloni che fissano il pannello retrostante, quindi rimuovete la lastra e mettetela da parte. Nella parte inferiore della vasca troverete i collegamenti elettrici della resistenza, mentre lateralmente a sinistra, è possibile vedere la sonda del termostato. Noterete che quest'ultima non presenta collegamenti elettrici, ma solamente un filo di rame che arriva fino al termostato.

45

Effettuare il tester

Successivamente, andate sulla resistenza, disponete il tester per la misura della tensione a 220 volt e inserite i puntali nei due spinotti esterni della resistenza, che sono essenzialmente due connettori faston. In alternativa, se non avete a disposizione il tester, potete usare un altro metodo: applicate agli spinotti i due fili del portalampada con la lampada avvitata, inserite la spina della lavatrice e successivamente predisponete la macchina per la funzione di riscaldamento acqua.

Continua la lettura
55

Quando sostituire la resistenza

Se il tester rileva la tensione, oppure nel caso in cui la lampada si accenda correttamente, avrete la certezza che la resistenza riceve l'alimentazione e dunque non è necessario sostituirla. Quindi se l'acqua non si riscalda, vuol dire che la resistenza risulta essere interrotta e che occorre sostituirla. Se invece il tester oppure la lampada non danno alcun segnale di funzionamento, il guasto risulta essere del termostato, che alimenta la resistenza. In questa seconda ipotesi, bisognerà cambiare questo componente. Una volta accertata la parte da rimuovere, staccate nuovamente la corrente prima di assemblare i pezzi precedentemente smontati.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come abbassare la durezza dell'acqua in lavatrice

La lavatrice è ormai divenuto un elettrodomestico fondamentale all'interno di ciascuna casa. Tanto che si può tranquillamente affermare che ogni famiglia ne faccia un uso davvero frequente. Ed è forse anche per questo motivo che tale elettrodomestico...
Casa

Come sostituire l'elettrovalvola di carico acqua nella lavatrice

L'elettrovalvola di carico acqua della lavatrice è la prima cosa relativamente ad un meccanismo elettrico che inizia a funzionare non appena si accende questo elettrodomestico: si apre facendo affluire il liquido. Come tutti gli strumenti che vengono...
Casa

Come agire se la lavatrice perde acqua

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più comodi e che più aiutano nei lavori di casa. Qualsiasi casalinga il momento in cui nota che la propria lavatrice perde acqua, vive con molta probabilità uno stato di panico, proprio perché a conoscenza dell'utilità...
Casa

Come usare e mantenere al meglio la lavatrice

Senza dubbio, la lavatrice è uno degli elettrodomestici più importanti e funzionali. Basta programmare il lavaggio e, nel giro di poche ore abbiamo la biancheria pulita e profumata, con un enorme risparmio di tempo e di fatica. Per ottenere buoni risultati...
Casa

Come Manutenere La Pompa Della Lavatrice

Uno degli strumenti che nel corso degli anni si è diffuso per la sua utilità è la lavatrice. Essa può durare veramente tanti anni, se curata nel migliore dei modi. Questo elettrodomestico però, con l'utilizzo frequente, può essere soggetto a usura o danneggiato...
Casa

Come applicare i tubi di carico e scarico di una lavatrice

La lavatrice è un elettrodomestico molto importante per la vita quotidiana di intere famiglie, poiché essa permette di lavare i propri abiti sporchi (e non solo) con molta facilità e velocità senza fare fatica. Con questa guida potrai imparare ad applicare...
Casa

Come Sostituire La Guarnizione Dell'oblò Della Lavatrice

La parte che si può danneggiare più facilmente in una lavatrice è la guarnizione dell'oblò. Le cause principali di questo problema possono essere dovute a un'erronea chiusura dello sportello, che ha come conseguenza la fuoriuscita di acqua dalla lavatrice,...
Casa

Come eliminare il calcare dalla lavatrice

Il calcare e i depositi di calcio sono causa della maggior parte dei guasti della lavatrice. Fortunatamente, però, possono essere rimossi facilmente con soluzioni semplici. La cattiva notizia, invece, è che il calcare non può essere prevenuto in quanto...