Una volta selezionate le migliori celle solari, bisogna saldare i vari fili in modo da generare energia elettrica per caricare poi la batteria. Poiché le celle fotovoltaiche sono sottilissime ed estremamente fragili, conviene costruire un telaio di legno da utilizzare come base di appoggio, proprio come un pannello solare di grosse dimensioni. Alla fine, per proteggere le celle dalle intemperie, è meglio rivestirle con un pannello in plexiglass, mentre per non farle cadere, l'ideale è posizionare sul contorno della base d'appoggio, dei listelli in legno, creando una sorta di cornice a vassoio. A questo punto possiamo procedere e montare il retro e i laterali del pannello, quindi nello specifico bisogna stendere le celle solari sul supporto che in precedenza abbiamo preparato, in modo che possano essere saldate tra loro. Una volta che tutte le celle sono ben collegate, vanno girate al contrario e fissate definitivamente. Adesso possiamo finalmente inserire il diodo per il blocco, quindi passare i cavi positivi e negativi attraverso un foro nel telaio, in modo da collegarli alla batteria da ricaricare.