A questo punto usa una lima specifica per il legno, oppure della carta abrasiva e ripulisci le due estremità, e le irregolarità createsi con il taglio. Il lato più ampio, che diventerà poi il fondo del didgeridoo, potrai comunque lasciarlo in un primo tempo grezzo, nel caso dovessi scegliere di accorciare lo strumento. Fatto ciò, prendi un manico di scopa ed infilalo nella canna di bambù, in modo da spezzettare eventuali nodi presenti all'interno, ottenendo quindi un tubo perfettamente libero e liscio. Adesso attacca la lima da legno al manico di scopa, in modo da poterla passare all'interno del bambù, ed iniziare ad eliminare del tutto i residui dei nodi interni. La struttura base del didgeridoo a questo punto è pronta, e per suonarlo non ti resta che attaccare un'imboccatura adatta. Per realizzarla prendi allora un pezzo di cera d'api e riscaldalo in modo da renderlo malleabile. L'operazione la puoi fare sotto l'acqua calda, e quando sarà lavorabile, modellalo fino a creare un anello, e poi inseriscilo all'interno dell'imboccatura e fallo aderire alle pareti.