DonnaModerna

Come costruire un distorsore per chitarra

Tramite: O2O 16/10/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La chitarra elettrica rappresenta uno strumento musicale di grande storia e fascino: sono milioni in tutto il mondo gli appassionati che amano dilettarsi nell'utilizzo di questo strumento dal suono caldo e sincopato. Affinché tale suono possa uscire dallo strumento in modo chiaro e pulito, occorre collegare alla chitarra un distorsore. Tale elemento è fondamentale per migliorare, modificare o incrementare i toni in uscita dallo strumento. Distorsioni, modulazioni e filtri sono quindi ciò che un distorsore è in grado di produrre. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come costruire un distorsore per chitarra. Vediamo quali sono i principali passi da seguire.

28

Occorrente

  • Chitarra
  • Pedale di una macchina per cucire
  • Kit di montaggio
  • Filo di collegamento strumento-distorsore
38

Reperite i pezzi necessari

Va innanzitutto sottolineato che per realizzare un distorsore è necessario acquistare i singoli pezzi per l'assemblaggio che sono in vendita nei più forniti negozi di articoli musicali. In alternativa è tuttavia possibile acquistare un tradizionale kit di montaggio che viene venduto nei medesimi negozi e che contiene tutto l'occorrente per la costruzione del distorsore. Quest'ultima sembra davvero l'opzione più consigliata, soprattutto per chi non avesse particolare dimestichezza con i lavori manuali. Il kit, inoltre, comprende al suo interno un dettagliato schema già predisposto e che vi aiuterà, guidandovi passo dopo passo alla realizzazione del distorsore. Fate dunque sempre riferimento a questo schema, anche per accompagnare le istruzioni contenute in questa nostra guida. Recuperato quindi il kit di montaggio, ecco come occorre procedere.

48

Inserite gli elementi nei punti di alloggio

Il kit è dotato di un circuito elettrico stampato che dovrà essere collocato su un ampio piano di lavoro. A questo punto sarà necessario posizionare sul circuito le resistenze, il trasformatore e i diodi led. Tali elementi dovranno essere inseriti nel circuito per mezzo dei punti di alloggio già predisposti sulla struttura. I fori di alloggio sono solitamente provvisti di sigle che riportano in modo intuitivo le caratteristiche dell'oggetto da inserire: R per le resistenze, T per il trasformatore e DL per i diodi led. A questo punto, dopo aver collegato tutti gli elementi elencati, dovrete effettuare la saldatura a stagno, costruendo quindi quella che in gergo si definisce una "pista" per distorsore.

Continua la lettura
58

Saldate l'alimentatore

Prendete poi un alimentatore e saldatelo. La saldatura vi consentirà di collegare il vostro distorsore allo strumento musicale (in questo caso, una chitarra). Successivamente dovrete reperire un pedale di cui disponete in casa e che non usate più. Davvero ideale può essere quello di una vecchia macchina per cucire inutilizzata. Dovrete semplicemente collegare il pedale alla chitarra, seguendo lo schema contenuto nel kit di assemblaggio. In questo modo, il vostro distorsore si potrà considerare terminato.

68

Collegate la chitarra

Non vi rimarrà altro da fare che collegare la chitarra al vostro distorsore fai da te e passare alla regolazione dei vari suoni, verificando anche gli effetti che si producono. Impugnate dunque lo strumento tra le mani e, azionando il pedale, suonate la melodia che più vi piace. Se notate che il suono uscirà pulito dallo strumento e verrà amplificato nel giusto modo, vi potrete dire certi di aver effettuato davvero un ottimo lavoro!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per realizzare la pedana necessaria al corretto funzionamento del distorsore, utilizzate quella di una macchina per cucire inutilizzata
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Hobby

Come costruire una chitarra elettrica

Costruire una chitarra elettrica può sembrare un compito difficile, ma in realtà se si è pratici con il fai da te è possibile realizzare una chitarra elettrica in modo semplice e veloce. In questa guida cercheremo di capire come procedere al meglio per...
Altri Hobby

Come costruire un capotasto per chitarra

Se amiamo suonare la chitarra, sappiamo bene che è molto importante l'uso del capotasto. Si tratta di una barretta di metallo che va posizionata sulla chitarra, verso la fine del manico e, precisamente a due o tre centimetri dalle viti di regolazione...
Altri Hobby

Vecchia chitarra: come riutilizzarla?

Lo sappiamo, la chitarra è in assoluto uno degli strumenti musicali più belli che ci siano. Il suo suono è in grado di regalare delle emozioni uniche e straordinarie.Basti pensare che questo è il secondo strumento più suonato al mondo, dietro solo al...
Altri Hobby

Come realizzare un supporto per chitarra

Suonare la chitarra è da sempre una delle attività musicali più amate dai ragazzi. Nonostante i tempi che passano, rimane una delle passioni più gettonate. Il mito delle rock star, soprattutto dei tempi andati, attrae ancora intere generazioni a questa...
Altri Hobby

Come Imballare Una Chitarra Per Una Spedizione

Di solito, le spadizioni non prevedono un grosso lavoro in fase di imballaggio, soprattutto se gli oggetti non sono particolarmente costosi. Il discorso però cambia nel momento in cui l'oggetto da spedire è di valore o di grandi dimensioni. Un esempio...
Altri Hobby

Come pulire la chitarra acustica

All'interno della guida che svilupperemo lungo i prossimi tre passi, il tema centrale sarà la pulizia. Una pulizia di tipo particolare, in quanto si concentrerà su una chitarra. Andremo infatti a spiegarvi come pulire la chitarra acustica per ottenere...
Altri Hobby

Come realizzare una chitarra con materiale di riciclo

Se in casa avete del materiale da riciclo, ma non sapete cosa realizzare, in questa guida vi suggeriamo di creare una chitarra, utilizzando una tortiera per dolci, del filo di nylon, del legno, una gruccia e alcuni viti. Nei passi successivi, vediamo...
Altri Hobby

Come personalizzare una chitarra

La musica è una forma d'arte che investe le nostre vite fin dai primi mesi di vita. Suoni e melodie sono ovunque, e spesso si legano fortemente alle nostre memorie. Così desiderare di comporre da sé dei brani musicali viene naturale a molti individui....