Con il termine Hi-Fi si intende l'insieme dei componenti necessari a riprodurre la musica con altissima fedeltà. Il termine infatti deriva dall'inglese "High Fidelity", ossia tradotto in italiano "alta fedeltà", proprio ad indicare la particolare qualità di tali apparecchi elettronici nella riproduzione delle tracce musicali. Attualmente le sorgenti disponibili sono davvero tante: l'antico disco in vinile, la radio, il nastro magnetico, il CD audio (in tutte le sue varie versioni) e negli ultimi anni anche le tracce musicali digitali (ad esempio file mp3). Nelle versioni più economiche ed accessibili l'Hi-Fi viene chiamato comunemente "stereo". Nell'elettronica di consumo a causa dell'avvento dell'era digitale e, quindi, del successo dei micro Hi-Fi, le vendite delle componenti separate sono calate notevolmente. Molte aziende, infatti, si stanno ritirando dal mercato degli Hi-Fi, come ad esempio la Kenwood. Tuttavia, qualora si volesse comunque usufruire di queste splendide apparecchiature, in quanto amanti della musica, ecco una semplice guida su come costruire un mobile porta Hi-Fi in legno.