Generalmente la struttura tipica di un monopattino è costituita da una pedana, che dovrà sorreggere il nostro peso ed alla quale è collegata la ruota posteriore, che generalmente è fissa e, a differenza di quella anteriore che al contrario è sterzante. La ruota anteriore è collegata ad un'asta verticale, che termina con un manubrio. Sul retro della pedana è presente un freno, che tende ad agire sulla ruota posteriore, ed è attivato mediante la pressione di un piede, su quest'ultimo e con una leva posta nel manubrio. Analizzata la struttura di base, dobbiamo capire che, nel caso volessimo montare un motore in un monopattino, dobbiamo costruire tutto con le nostre mani, poiché la struttura dei monopattini presenti in commercio, non ha abbastanza spazio. Basterà copiare la struttura di un semplice monopattino e replicarla, ma in dimensioni del tutto maggiori.