Innanzitutto, prima di iniziare la realizzazione di progetto di questo tipo, è importante prendere in considerazione diversi aspetti, in maniera tale da non commettere errori che comprometterebbero la funzionalità di questo dispositivo. Per prima cosa, sarà necessario utilizzare un tipo di legno che sia particolarmente resistente agli agenti esterni; per esempio, si possono sfruttare il cedro, il pino o la quercia. Inoltre, sarà opportuno pianificare tutto fin dall'inizio se si vuole ottenere un risultato professionale e duraturo. La prima operazione da compiere sarà andare a smussare, con l'aiuto di una carta vetrata a grana fine, i bordi delle tavole di legno, in modo tale da rendere gli angoli lisci e stondati. Ora prendiamo il listello 70x30 cm e, con l'aiuto di una matita, tracciamo una linea che lo divida a metà su tutta la lunghezza. Proprio lungo questa linea, con il trapano e la fresa a tazza, procediamo col creare dei buchi che siano distanti circa 10 cm l'uno dall'altro, partendo da 5 cm dal bordo. Una volta fatti i buchi, utilizzando un seghetto elettrico, tagliamo a metà la tavola, seguendo la linea che avevamo tracciato con la matita. Questo taglio andrà a dividere in due i buchi appena creati. Adesso, con la carta vetrata, provvediamo quindi ad allisciare le eventuali schegge o sporgenze presenti. Sará importante prendere le misure in modo accurato e regolare la distanza tra i fori, a seconda delle dimensioni delle nostre canne da pesca. In questo modo si avrà la possibilità di personalizzare le dimensioni dei supporti in base alle proprie esigenze.