La prima cosa da fare sarà quella di recarsi presso un negozio di bricolage o in una falegnameria e acquistare una tavola di legno (truciolare, compensato, ecc.) delle dimensioni reali di tutto il piano di gioco. Per praticità di trasporto e di spazio, potete scegliere di prenderne due da 152,5 cm x 137 cm. Per quanto riguarda il sostegno del tavolo, tenendo conto che l?altezza regolamentare è di 76 cm, allora potete posizionare dei piedi utilizzando 8 murali in legno della stessa altezza, che abbiano una quadratura di 6 centimetri. I piedi dovranno essere fissati a coppie (due per ogni lato), esattamente come un tavolo, ma senza posizionarli ai quattro angoli: dovranno essere messi a una distanza di 25 centimetri verso l?interno, in modo tale da non essere di intralcio ai giocatori. A questo punto, presso un negozio di ferramenta, acquistate delle barrette di acciaio di circa un centimetro di altezza e quindici di lunghezza, con sei buchi equamente divisi che vi consentiranno, una volta affiancati i due piani del tavolo, di bloccarlo da ambi i lati con delle viti. Oppure, ancora meglio, potreste utilizzare dei bulloni passanti, in modo tale da garantire l'unione delle due metà durante le fasi di gioco. In questo modo il tavolo di ping pong è stato ricomposto nella sua lunghezza originale.