DonnaModerna

Come costruire un tavolo in legno

Tramite: O2O 23/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se siete appassionati dell'ormai tradizionale metodo del bricolage, allora questa guida farà senza ombra di dubbio al caso vostro. Nei seguenti passi, infatti, vi illustrerò come costruire un tavolo di legno. Un tavolo da lavoro che potreste, ad esempio, collocare in garage, magari con un bel doppio paio di rotelline. Si tratta di un'attività allo portata di tutti e non appena acquisterete maggiore dimestichezza, potrete anche effettuare delle creazioni più ricercate. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • trapano a batteria
  • occhiali protettivi
  • legno grezzo
  • stucco per legno
  • viti autofilettanti e bulloni
  • avvitatore
  • carta vetrata da 120
  • sega
  • guanti da falegname
  • pennarello
36

Recuperare l'occorrente

Innanzitutto, per costruire correttamente un tavolo in legno, dovrete acquistare la materia prima, ossia il legno grezzo; dovrete farvelo tagliare dal vostro fornitore di fiducia della misura che preferite. Dopo aver fatto ciò, dovrete procurarvi un trapano a batteria, delle viti, una sega circolare per eseguire delle piccole modifiche e della carta vetrata da 120. Oltre a ciò, vi serviranno una levigatrice, dello stucco per il legno e della vernice naturale che sia in grado di esaltare le venature del legno. In seguito, per evitare che delle schegge possano ferirvi, dovrete necessariamente acquistare degli occhiali protettivi e dei guanti da falegname, facilmente reperibili nei negozi di ferramenta.

46

Prendere le misure

La prima operazione che dovrete compiere, consisterà nel prendere le misure delle quattro gambe del tavolo, circa all'altezza degli angoli del piano di legno. B">Una volta tracciata con un pennarello l'area da eliminare, dovrete procedere a tagliare la parte in aggiunta. Tutto ciò, servirà ad incastrare perfettamente le gambe del tavolo. Successivamente, utilizzando il trapano a batteria, dovrete effettuare dei buchi per inserire le viti e fissare le gambe al piano del tavolo che intendete realizzare. Arrivati a questo punto, potrete coprire i segni delle viti con dello stucco per il legno e levigare la superficie con della carta vetrata.

Continua la lettura
56

Ultimare il lavoro

Non appena tutte le superfici del tavolo saranno completamente lisce, potrete spazzolare via la polvere in eccesso prodotta dalla levigatura e verniciare con l'apposita vernice per il legno. Inoltre, vi ricordo che la fase di verniciatura del legno andrebbe realizzata in un ambiente chiuso, quindi il consiglio che voglio darvi è quello di ricoprire la vernice con uno strato trasparente una volta asciutta. Dopo che avrete seguito tutti gli accorgimenti precedentemente descritti, otterrete un lavoro di qualità ad un prezzo più che conveniente. Adesso non mi resta che augurarvi buon lavoro!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Leggere attentamente la guida.
  • Questa guida è redatta a solo scopo informativo, perciò chiedete sempre suggerimento a persone esperte nel settore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come realizzare un tavolo a libro in legno

I tavoli a libro consentono di risparmiare un notevole spazio nella vostra casa, perché possono essere conservati nel seminterrato, quando non vengono utilizzati. Inoltre, sono comodissimi per le feste in casa, oppure per giocare a carte, e se non disponete...
Bricolage

Come riverniciare un tavolo di legno

La vernice di un tavolo in legno si può rovinare dopo qualche anno, soprattutto se è sempre stato posizionato all'aria aperta, sotto l'incessante azione della luce solare o della pioggia battente. Non è però necessario comprare un nuovo tavolo quando...
Bricolage

Come fare un tavolo di legno e vetro

In qualsiasi casa esiste almeno un tavolo, poiché trattasi di un elemento fondamentale per la consumazione dei pasti, anche se tuttavia viene spesso utilizzato come oggetto ornamentale soprattutto nel soggiorno. A prescindere dall'uso cui è destinato,...
Bricolage

Come realizzare un tavolo rotondo in legno allungabile

Un tavolo rotondo è in grado di annullare ogni tipo di gerarchie. Elimina del tutto la domanda su chi si siederà nel posto del capotavola. E grazie alla sua costruzione tonda favorisce la socialità tra le persone in quanto non parliamo di una tavolata...
Bricolage

Come costruire un tavolo da air hockey

L'air hockey, è uno sport molto praticato. Per giocare, occorrono due giocatori, lo scopo è quello di segnare nella porta avversaria. Un gioco molto divertente da fare con gli amici nel tempo libero. L'arte del fai da te è ormai alla portata di tutti,...
Bricolage

Come costruire un tavolo da pranzo allungabile

Se la vostra tavola da pranzo non vi permette di ospitare più di 6 persone, avete la possibilità di rimediare realizzandone una allungabile ed applicando alcune semplici tecniche di bricolage. Nei passaggi successivi di questa guida, infatti, vi fornirò...
Bricolage

Come costruire un tavolo estensibile

C'è sempre un'occasione per desiderare che il proprio tavolo da pranzo si allunghi per poter accogliere più ospiti: l'arrivo della bella stagione per una pizza con gli amici, il Natale da trascorrere con i parenti, un compleanno, i mondiali di calcio....
Bricolage

Come fare un tavolo in legno e pietra

Con il fai da te si riescono a realizzare tantissimi oggetti, i più disparati, tutti quelli che la fantasia suggerisce. Ricorrere a ciò, può significare risparmiare davvero tanti soldi e avere molte soddisfazioni, specie se il lavoro viene eseguito a...