Prima di andare a costruire la casetta in cartapesta, si dovrà pensare a realizzare proprio la cartapesta medesima. Il fatto di averla a disposizione, permetterà dunque di creare tanti oggetti interessanti, fra cui appunto la casetta. Procurarsi dunque dei vecchi fogli di giornale, nonché delle riviste, dei cataloghi e dei pieghevoli pubblicitari. Accertarsi di essere in possesso della colla vinilica, se quest'ultima dovesse mancare, si può comodamente acquistare presso dei negozi specializzati. Non devono mancare inoltre dei pennelli, l'acqua, una pinza ed infine una ciotola da utilizzare come contenitore. Procedere con il creare delle strisce di carta, le quali non dovranno assolutamente essere tutte uguali fra di loro, bensì di varie forme e misure. Successivamente, si andrà a realizzare un impasto addensante, facendo attenzione alle proporzioni fra l'acqua e la colla. Proprio la colla, dovrà essere il doppio di quantità rispetto all'acqua. Per poter effettuare una corretta misurazione, ci si potrà avvalere di appositi dosatori da cucina. L'impasto per la cartapesta potrà essere preparato anche servendosi della farina al posto della colla. L'unica differenza sta nel fatto che cambiano le quantità, infatti per una determinata quantità di acqua, si dovrà usare la stessa quantità di farina. A questo punto si potranno unire e lavorare nel contenitore tutti gli ingredienti, fino a che l'impasto non assumerà un aspetto fluido ed al tempo stesso regolare.