Approfondimenti e consigli:
Si raccomanda di far riferimento al sito nei link del wwf per vedere le misure della costruzione, in base alla razza di uccellino che vogliamo ospitare.
La frenetica urbanizzazione dei tempi moderni e la potatura degli alberi in strada e nei parchi pubblici non permette il regolare ciclo di nidificazione degli uccelli che, comunque, volano nei cieli delle nostre città. E? importante quindi che qualcuno di buona volontà costruisca loro dei piccoli rifugi per la loro tranquillità. La costruzione sarà effettuata senza costi supplementari, appoggiandoci ad un tema importante che ci coinvolge tutti: il riciclaggio. Una volta terminato il lavoro di assemblaggio, le piccole casette potranno essere poste in giardino, nel balcone e addirittura sugli alberi della vostra città, senza causare fastidio alcuno.
La superficie interna, compresa quella interna al foro, deve essere lasciata al naturale, senza alcun trattamento di verniciatura. In generale, non è richiesto che la superficie esterna sia verniciata, anche se è raccomandabile, a solo scopo protettivo, al fine allungare la durata del legno (specialmente per essenze poco durevoli come il pioppo o il pino.
Costruire una casetta per uccellini non è particolarmente difficile, soprattutto se si è abituati a lavorare con il legno e il fai da te è una passione che si ha da tempo. Anche se non siete esperti in questo genere di lavori ed è la prima volta che vi cimentate nella costruzione di una casa per uccelli, non vi preoccupate, seguendo le istruzioni di questa guida riuscirete a fare tutto nella maniera più veloce possibile, starà al vostro ingegno e alla vostra bravura manuale riuscire a creare una piccola opera d'arte che potrà arricchire la vostra casa e il vostro giardino e potrà dare ospitalità a questi piccoli animali, allietando anche le vostre giornate con il loro canto. Non dovrete far altro che procurarvi i giusti strumenti e materiali, e sapere bene come procedere attraverso un'attenta pianificazione. In men che non si dica diventerete pratici e sempre più bravi. Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima.