DonnaModerna

Come costruire una cassapanca in legno

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 03/10/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Può essere sempre utile avere uno spazio in più, all'interno del quale poter raccogliere degli oggetti o riporre gli indumenti che utilizziamo generalmente per il cambio di stagione: l'elemento d'arredamento che maggiormente risponde a queste caratteristiche di spaziosità e comodità è senza alcun dubbio una cassapanca di legno. Essa, infatti, non solo risulta essere molto utile e funzionale dal punto di vista pratico, ma è sicuramente un accessorio elegante anche otto l'aspetto estetico: essendo un bellissimo pezzo di arredamento sarà adatto per completare qualsiasi stanza della vostra casa, dalla camera, ai piedi del letto, al soggiorno, alla cucina. Attraverso i passaggi seguenti ci occuperemo proprio di capire come è possibile costruire, in maniera molto semplice e completamente autonoma, una comoda ed elegante cassapanca in legno.

27

Occorrente

  • Pannelli in legno di larice
  • Morsetti
  • Seghetto
  • Colla per legno
37

Acquistare il materiale

Per costruire una cassapanca in legno, come prima cosa occorre procurarsi tutto il materiale necessario. Avrete quindi bisogno di 6 pannelli in legno di Larice, 2 saranno utilizzati per la parte anteriore e posteriore e dovranno essere di 39x104x3cm ed altri 2 serviranno per i fianchi e dovranno, invece, misurare 39x43x3cm. Per il fondo e per la parte superiore basteranno 2 pannelli rispettivamente delle misure 37x98x3cm e 40x110x3 cm1. Non è del materiale difficile da trovare e per acquistarlo potete tranquillamente rivolgervi a un falegname o anche andare in un negozio di bricolage: qui troverete tutto l'occorrente e potrete anche farvelo adattare alle vostre esigenze.

47

Collegare i pannelli

Per collegare tra loro i pannelli della cassapanca dovrete usare l'incastro a coda di rondine. Unite quindi le tavole con i morsetti. Lungo le coste, tracciate con la squadra delle linee equidistanti e parallele. Usate la falsa squadra per disegnare i lati obliqui. Segnate i solchi con il graffietto e prolungate il tracciato sui fianchi delle tavole. Verificate che le sagome dei denti presenti sulla costa del pannello siano perfettamente in corrispondenza delle cave lungo il fianco dell'altra, quindi bloccate il pannello alla morsa verticale, facendo molta attenzione a non inclinare la lama nell'avvio. Infine, utilizzando lo scalpello eliminate accuratamente tutto il materiale in eccesso.

Continua la lettura
57

Levigare le superfici

Arrivati a questo punto del lavoro, levigare i dentelli con della carta vetrata e andate a eliminare le sbavature, quindi trattate anche gli spigoli per eliminarne le irregolarità. Formate le giunzioni e verificate che combacino perfettamente accostando le tavole tra loro: le assi, dovranno incastrarsi tra loro, formando angoli di 90°. Quello che dovrete fare ora è procedere col ricoprire con colla per legno gli incastri e assemblate i pezzi tra loro; infine con un panno asciutto dovrete eliminare la colla che risulterà in eccesso. Tenente unite le parti con i morsetti fino a quando la colla non sarà perfettamente asciutta. Per finire, levigate quindi la superficie e procedete con la decorazione o la verniciatura.

67

Decorare la cassapanca

Per realizzare una decorazione della cassapanca potete optare per decorare le pareti con un motivo ornamentale da incidere con la fresa. Disegnate quindi il motivo sulla tavola e poi ricalcatelo; oppure, nel caso in cui non disponiate dell'utensile, potete cimentarvi con la pittura (ricordandovi che sarà indispensabile acquistare un prodotto che sia sempre specifico per legno). Un'altra soluzione consiste nell'andare ad applicare una cornice pronta, oppure usare altre tecniche, come quella del decoupage. Per concludere il lavoro ricoprite il legno e la decorazione con del flatting lucido o opaco, in maniera tale da proteggere sia la struttura che l'intero lavoro.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ogni operazione dev'essere svolta con gli appositi occhiali protettivi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come Decorare Una Cassapanca

La cassapanca è un oggetto quasi sempre presente nelle nostre case, molti la posseggono ancora per via della comodità che offre mettendo dentro degli oggetti o indumenti che vogliamo conservare con cura. Molto spesso però le loro condizioni non sono ottimali,...
Bricolage

Come Rinnovare Una Cassapanca Con Schienale

Se vi capita di ritrovarvi in casa o in soffitta una vecchia cassapanca della nonna, e non volete buttarla via, sappiate che è possibile rinnovarla per conferirle la bellezza di un tempo (semplicemente con un po' di dimestichezza e pazienza). Se siete...
Bricolage

Costruire un letto con assi di legno

Costruire un letto, utilizzando del legno, è una delle operazioni più semplici che si possa fare, per chi ha un minimo di pratica nell'hobby del bricolage. Infatti, usando assi di legno di diverso spessore e larghezza, è possibile ottenere una o più strutture...
Bricolage

Come costruire una automobilina di legno

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di modellismo fai da te. Nello specifico, come avrete già potuto comprendere attraverso la lettura del titolo che accompagna questa nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come costruire una automobilina...
Bricolage

Come costruire un orlogio a cucù in legno

Gli orologi scandiscono il tempo, contano le ore e ci aiutano ad organizzare ogni attimo della nostra frenetica quotidianità. Esistono orologi da polso, orologi da parete, splendidi orologi da collo e da taschino. Ma ancor più suggestivi sono gli orologi...
Bricolage

Come costruire una panca di legno

Molte persone si chiedono come costruire una panca in legno per abbellire l'ingresso, il giardino, il balcone e ogni altro punto della casa. Costruire questo complemento non è affatto complicato ma bisogna procurare tutto il materiale necessario.
Bricolage

Come costruire un camioncino di legno

I giocattoli di un tempo erano realizzati in latta o legno ed erano dotati di un fascino artigianale unico. Ciò è testimoniato dal fatto che molti di quegli utensili sono diventati preziosi oggetti da collezione. Al giorno d'oggi, grazie alla grande varietà...
Bricolage

Come costruire animaletti in legno

Una delle arti che purtroppo rischia di scomparire è quella dell'intaglio nel legno. Un tempo, infatti, scolpire nel legno era un passatempo piuttosto comune, mentre al giorno d'oggi gli unici in grado di farlo sono gli artigiani specializzati, che vendono...