Le piccole bambole di legno a degradare che, vanno inserite una dentro l'altra, sono uno dei simboli più popolari dell'arte russa. Prendono il nome di matrioska e, ogni pezzo, il cui interno è vuoto, è a sua volta costituito da due parti. Ed è proprio questa cavità vuota che permette alla matrioska più grande, detta "madre", di contenere al suo interno quella immediatamente più piccola. Questo procedimento prosegue in successione scalare, almeno per cinque volte, fino ad arrivare al pezzo più piccolo, indivisibile, detto "seme". Queste bamboline si presentano con colori molto accesi e, possono stare bene sia in una bacheca che in una mensola. Se intendiamo realizzarne una con il metodo fai da te, non ci rimane che seguire attentamente i passi a seguire che ci forniranno delle utili informazioni su come costruire una matrioska.