Come costruire una pista ghiacciata per pattinaggio
Introduzione
Il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport affascinante e completo. Scivolare sui pattini regala libertà e spensieratezza. Il territorio nazionale conta numerose strutture attrezzate per un primo approccio al pattinaggio. La spesa però non è irrisoria. La passione e lo svago hanno un prezzo, a volte anche alto. Tuttavia, si può costruire una pista ghiacciata all'aperto, con temperature esterne anche superiori agli zero gradi. Per ovvi motivi, l'inverno è la stagione ideale, per questi interventi. Inoltre, i consumi energetici saranno minori. Infatti, l'estate richiede maggiore energia per refrigerare. In base alle esigenze, si può costruire una pista per pattinaggio dalle piccole come dalle grandi dimensioni.
Occorrente
- Ampio spazio di almeno 20m X 20m, ben livellato e pianeggiante
- Copertura frigorifera a tubi
- Collettori
- Pompa dell'acqua
- Serbatoio
- Macchina refrigerante
Costruire una pista per pattinaggio non è impossibile. L'impresa richiede un progettino su carta ed uno spazio ampio, pianeggiante, di 20 o 30 metri per lato. Questa condizione è irrinunciabile per ospitare più persone ed aumentare il divertimento. Successivamente, procurare l'attrezzatura. In generale, una pista per pattinaggio necessita una copertura frigorifera a circuito chiuso, collettori, una pompa d'acqua ed un serbatoio. Per completare gioverà l'impianto di raffreddamento. La spesa non è indifferente, ma verrà ammortizzata nel tempo.
Per costruire la pista da pattinaggio, stendere il telone e le tubazioni. Lasciare liberi 20 centimetri per lato e collegare correttamente i collettori.
A questo punto, predisporre il recinto. Il materiale si può acquistare direttamente nello stesso negozio. Prima del montaggio verificare alcune importanti condizioni. I lembi liberi nel telone, infatti, devono ospitare 6 oppure 8 centimetri di ghiaccio, ovvero lo spessore ideale per la pista. Connettere quindi la pompa dell'acqua con tubazioni specifiche ed il serbatoio. Infine collegare la macchina refrigerante.
Riempire la pista per pattinaggio con il liquido congelante, di solito polipropilenglicole o monoetilenglicole. Dopo l'allestimento procedere quindi con il collaudo. Il circuito è elementare. Azionare l'impianto, quindi la pompa farà circolare il liquido refrigerante a -8, -10 gradi. Si formerà progressivamente uno strato di ghiaccio sintetico. Uscirà sulla pista inizialmente come acqua per poi congelarsi. Ripetere l'operazione fino a raggiungere uno spessore di 6 oppure 8 centimetri. In poco tempo la pista per pattinaggio sarà pronta. La struttura è sicura e potrà ospitare, in base alle dimensioni, dalle 10 a più persone.
Guarda il video

Consigli
- Consultare una ditta specializzata nell'allestimento delle piste di ghiaccio per pattinaggio