La saldatura a stagno è un tipo di saldatura molto semplice, conisiste nell'unire due pezzi di metallo per mezzo di un terzo. Questo viene posto tra i due pezzi da unire e sciolto per mezzo della saldatura, e una volta solidificato compie il suo lavoro di tenere uniti i due pezzi.
È un tipo di saldatura adatta per leghe come rame, stagno, metalli zincati, ottone, alluminio e piombo, mentre non è adatto per il ferro e l'acciaio che richiedono altri metodi di saldatura.
È possibile notare come oggi sia sempre più diffuso il mondo del fai da te, che vede impegnate milioni di persone ogni giorno nella realizzazione di particolari oggetti. Le persone sono diventate così tanto abili da realizzare autonomamente addirittura gli strumenti da lavoro per svolgere varie mansioni, come, ad esempio, una saldatrice a stagno. È uno strumento molto utile, indispensabile per riparare qualsiasi cosa: portalampada, giocattoli per bambini, fili elettrici e tanto altro, usufruendo di pochi materiali. Vediamo, quindi, passo passo come costruire una saldatrice con il massimo risparmio sulla spesa.