Come costruire una sauna
Introduzione
È ormai risaputo che la sauna è un elemento essenziale per chi desidera rilassarsi. Purtroppo, non tutti hanno la possibilità di acquistare una sauna o spendere elevate somme di denaro ogni week-end per recarsi presso un centro benessere. Per ovviare a tale problema, oggi cercheremo di capire, in modo semplice e veloce, come costruire una sauna con il fai da te.
Occorrente
- Pannelli di legno
- Chiodi rinforzati
- Porta per la sauna in vetro o legno
- Trave per il soffitto della sauna
- Staffe a L
- Faretti
- Diffusori di calore
Come scegliere lo spazio dove collocare la sauna
La prima cosa da fare è scegliere il luogo dove collocarla. Le tipologie di sauna disponibili sono davvero molte; alcune si differenziano in base alla temperatura ed altre al tasso di umidità desiderato. La sauna finlandese raggiunge temperature tra gli 80°C ed i 100°C, con tassi di umidità del 10-20% (essa si riscalda prevalentemente a legna o con un impianto elettrico adeguato). Mentre la Sanarium raggiunge temperature meno forti, che variano tra i 50°C e 60°C, con tasso di umidità maggiore, solitamente tra il 40-50%. Il bagno turco, infine, è molto simile ad una sauna perché raggiunge temperature di 50°C, ma al contempo raggiunge un tasso di umidità massimo pari al 100%.
Come scegliere la tipologia di sauna da costruire
Nella scelta della tipologia, è necessario decidere se acquistare una sauna prefabbricata oppure crearne una nuova da zero. Se la vostra scelta ricade sulla seconda è opportuno fare affidamento alle proprie conoscenze in materia e, se possibile, consultare un esperto sui collegamenti elettrici. Successivamente dovrete scegliere il tipo di legno da utilizzare. La scelta varierà sicuramente sulla qualità del prodotto ed il budget a disposizione. L'ultima scelta da fare prima di iniziare la costruzione è cosa utilizzare per alimentare il calore nella sauna. In questo caso le scelte migliori sono: elettricità, legna da ardere, gas o pietre riscaldate.
Come costruire una sauna della forma desiderata
Una volta scelto il materiale ed il luogo di costruzione è possibile iniziare il lavoro. Cominciamo con la base fissando, su ogni angolo, i chiodi che reggeranno la trave da posizionare al soffitto. Ora uniamo i vari componenti con staffe a 'L' ed utilizziamo i chiodi rinforzati per bloccare il tutto. Copriamo i lati delle pareti con travi di legno scelte e lasciando vuoto un lato per costruire la porta d'entrata. Se abbiamo optato per la sauna elettrica, confidiamo nell'aiuto di un elettricista, che ci aiuterà a posizionare i diffusori di calore e le luci intorno alla sauna.
Per maggiore sicurezza è opportuno create uno sfiato sulle pareti, da utilizzare in caso di malore. La costruzione di una sauna è davvero molto semplice, bastano solo quattro pareti, un pavimento ed un tetto per completare il tutto. Una volta installati gli impianti di base, possiamo procedere alla copertura con una pavimentazione di legno. Le assi saranno le stesse che utilizzeremo anche per la tettoia ed il montaggio della porta.
A completamento della sauna, andremo a sigillare con del silicone tutti i giunti. Questo passaggio aiuterà a mantenere il calore all'interno della sauna. Lasciate asciugare il silicone per una notte intera prima di iniziare ad utilizzare la sauna.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete esperti, fatevi aiutare da un'elettricista specializzato per l'aggiunta dei cavi e il monitoraggio dell'impianto.
- Prima della costruzione scegliete adeguatamente la grandezza della sauna in base a quante persone volete fare entrare al suo interno contemporaneamente una volta finita.
- Se si desidera optare per un bagno turco invece che una sauna è giusto sapere che il tasso di umidità è molto più alto. A differenza delle saune, il bagno turco ha effetti benefici per via del vapore acqueo.
- Se si desidera all'interno della sauna è possibile costruire anche una panca per sedersi e rilassarsi o in alternativa aggiungere all'interno delle pedane in legno prefabbricate per sdraiarsi.