Per la sua realizzazione ci rechiamo quindi in un centro di bricolage, ed acquistiamo dei murali in legno, scegliendoli tra quelli più duri come ad esempio il larice. I murali devono inoltre essere lunghi 250 centimetri ed avere uno spessore di almeno 6X6 centimetri, e ne occorrono tre, di cui due per i laterali ed uno per il sostegno, in modo da garantire che la struttura assuma una forma triangolare e sia soprattutto stabile al suolo. Pee quanto riguarda gli scalini lo stesso legno duro, va tagliato a gradazione, partendo da 120 centimetri dalla base e man mano salendo, raggiungendo i 20 corrispondenti all'apice della scala. La procedura per realizzarla, prevede quindi l'ancoraggio tra i due murali laterali e quello di sostegno, il tutto con chiodi e colla di pesce per i primi due, ed una cerniera in ferro per il secondo, in modo da renderla richiudibile quando bisogna spostarla da un albero all'altro o metterla a deposito. Dopo aver quindi realizzato i piedi, che rappresentano l'ossatura di questa speciale scala, provvediamo a forare i murali sui laterali, in modo da inserire man mano i vari pioli, per raggiungere l'apice. In ognuno, viene poi posizionato il singolo scalino, il cui fissaggio avviene con colla di pesce e viti a tassello nei fori praticati, in modo da garantire una tenuta perfetta.