DonnaModerna

Come costruire una serra in legno

Tramite: O2O 31/12/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Durante il periodo invernale, l'attività di giardinaggio subisce un naturale rallentamento a causa delle condizioni metereologiche non certo favorevoli. Ma per chi desidera continuare a prendersi cura delle varie coltivazioni, esiste una soluzione molto vantaggiosa, che si può realizzare approntando una serra in legno. Questa è la soluzione davvero ideale anche per tutti gli amanti del giardinaggio. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come costruire una serra in legno in modo semplice e veloce. Vediamo quali passi occorre seguire.

26

Occorrente

  • 2 tavole di legno, 2 tavole di compensato ad angolo, 8 tubi in PVC, telo di plastica, rete metallica a maglie strette, rete metallica a maglie larghe, viti, chiodi, martello, 2 catene, 2 ganci, 4 morsetti, 4 cerniere
36

Fissare le tavole e la rete metallica

La costruzione della serra in legno inizierà dunque dalla lavorazione delle quattro tavole. Sarà innanzitutto necessario unirle tra loro, mediante l'utilizzo di chiodi o viti. Lo spazio delimitato dalle quattro tavole così fissate, sarà quello destinato alla coltivazione vera e propria. Questa zona dovrà poi essere protetta con una rete metallica a maglie strette, che dovrà quindi essere applicata all'interno della struttura appena realizzata, a contatto con il terreno sottostante. Ora sarà opportuno dedicarsi alla cura degli angoli della serra. A tal proposito, andrà fissato (per ciascuno dei quattro angoli) un pezzo di tavola opportunamente tagliato ad angolo. Per rendere stabile l'intera struttura, sarà necessario l'utilizzo di chiodi o, meglio ancora, di apposite viti per legno.

46

Allestire i tubi in PVC

Durante la costruzione delle tavole ad angolo, si dovrà lasciare sempre un piccolo spazio destinato a contenere i tubi in PVC. Questi ultimi dovranno quindi essere infilati su ciascun angolo e piegati, fino a raggiungere l'angolo posizionato nell'altra estremità. Altri tubi in PVC dovranno essere applicati lungo i lati più ampi della serra e piegati sempre nel medesimo modo. Per fissare ciascun tubo alla struttura, sarà utile servirsi dei classici morsetti, utilizzando poi le viti affinché possano aderire al meglio.

Continua la lettura
56

Ricoprire con un telo di plastica

Ora sarà necessario prendere la seconda rete metallica (quella provvista di magliatura più ampia) e applicarla sopra ai tubi, tanto da realizzare un reticolato perfetto. Per far aderire la rete ai tubi, ci si dovrà servire di appositi fil di ferro o fascette. A questo punto si dovrà organizzare la copertura della serra di legno: si prenderà dunque un telo di plastica opacizzato e lo si salda alla struttura con l'applicazione di alcune grucce. In questi casi potrà risultare anche utile servirsi di una spillatrice. Se si desidera disporre di una serra apribile, allora sarà necessario completare l'opera con l'applicazione di alcuni ganci lungo i due lati più ampi della serra e posizionare una catena su ciascun gancio. Saranno proprio le catene a consentire una facile e rapida apertura della serra in legno, che sarà così pronta per essere immediatamente utilizzata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per proteggere nel modo adeguato la serra in legno, applicate lungo la sua base una rete metallica a maglie strette
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come costruire una serra a temperatura controllata

Una serra è una struttura che consente il mantenimento di un microclima ideale per la crescita delle piante. Costruire una serra è un qualcosa di impegnativo: tuttavia con molto impegno può essere portato a termine, magari avvalendosi dell'aiuto di costruttori...
Giardinaggio

Come costruire una serra fotovoltaica

Se abbiamo la passione per il giardinaggio e lo spazio sufficiente per coltivare piante e fiori, non c'è niente di meglio che realizzare una serra riscaldandola ed illuminandola con un impianto fotovoltaico fai da te. In riferimento a ciò, ecco una guida...
Giardinaggio

Come costruire una serra per bonsai

Nei vari passaggi della seguente guida, spiegherò come costruire nel migliore dei modi una serra per bonsai. Questo tipo di serra è particolarmente utile per tutti coloro che siano amanti di queste piante tipiche dell'oriente, con tutte le relative sfumature...
Giardinaggio

Come costruire una serra per gli ortaggi

Questa guida è di supporto a tutti coloro che possiedono un orto ed hanno intenzione di realizzare una serra. Precisamente, vi forniremo tutte le indicazioni necessarie per fare ciò. Proteggere gli ortaggi con una serra adeguata, infatti, consente di...
Giardinaggio

Come costruire una piccola serra

L'utilizzo di una piccola serra che protegge le colture dal freddo invernale dà la possibilità di avere un orto sempre ricco di ortaggi freschi e genuini, in qualsiasi periodo dell'anno. Spesso i prezzi di acquisto sono abbastanza elevati, ma con il metodo...
Giardinaggio

Come realizzare una serra in policarbonato

La serra è una costruzione che risolve il problema della realizzazione di un microclima adatto alle piante. In questa struttura le specie vegetali possono vivere in modo permanente, oppure soltanto nel periodo della loro crescita. Costruire una serra...
Giardinaggio

Come sigillare la serra

Il freddo o un'improvvisa tempesta possono causare danni in una serra che non risulta adeguatamente sigillata. Piccole fessure in prossimità di aree come porte, quadri elettrici e fondazioni possono rendere difficile mantenere la perfetta temperatura...
Giardinaggio

Come fare una serra con materiali riciclati

Durante il periodo estivo, orto regala grandissime soddisfazioni! È difficile descrivere l'emozione dei primi raccolti, quando i primi frutti del nostro lavoro arrivano. L'orto però non va sfruttato e poi abbandonato, ma necessita di cure e specifiche...