Per chi invece ha dimestichezza con il lavoro a maglia, iniziamo a realizzare 30 o 40 maglie sui ferri, in base alla grossezza della lana. Per Il primo e il secondo giro, lavoriamo due maglie al diritto e due maglie al rovescio, per poi proseguire tutta la lunghezza della cravatta a punto riso. Il punto riso viene fatto lavorando una maglia dritta e una rovescia. Al giro seguente, eseguire il lavoro al contrario: un rovescio sul dritto e dritto sul rovescio concludendo così l'inizio. Questo tipo di lavorazione, non richiede fodera o flanellina. Può rimanere piacevolmente morbida. Se volete darle un tocco ancora più personale, anche su questa, un passaggio di punto croce per l'iniziale, potrebbe andare ad armonizzare egregiamente il tutto.