DonnaModerna

Come creare una rosa di resina

Tramite: O2O 28/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La resina, come elemento di base, si può adoperare per la creazione di piccoli oggetti ed accessori. È un materiale facilmente modellabile, dall'utilizzo davvero straordinario. Un piccolo fiore di resina si può usare, ad esempio, come decorazione per le unghie nella nail art, tanto di moda attualmente. Oppure per esaltare dei gioielli o dei complementi d'arredo. Uno dei fiori ornamentali per eccellenza è la rosa. Un fiore romantico e raffinato, adattabile ad ogni circostanza. Scopriamo quindi come creare una rosa di resina.

27

Occorrente

  • Resina liquida verde e del colore prescelto; resina liquida neutra; sacchetto in PVC; cartoncino, matita a punta morbida, busta in PVC; nastro biadesivo; catalizzatore liquido; due fogli di carta bianca; forbici; nastro adesivo.
37

Costruire le varie parti della rosa

Per creare una rosa in resina, bisogna prima produrre le varie parti che la compongono. La rosa si costituisce da petali concentrici di diverse dimensioni. Quelli più grandi si trovano al suo esterno, mentre via via i più piccoli all'interno. Innanzitutto disegniamo, con una matita dalla punta morbida, i vari petali della rosa su un cartoncino. Quindi incolliamo su di esso un foglio in PVC, tramite una striscia di nastro biadesivo lungo i margini. Eseguiamo l'identico procedimento anche per le foglie.

47

Utilizzare una sac a poche

Adesso, per creare la nostra rosa, inseriamo la resina liquida colorata in un sacchetto in plastica PVC. Ad una delle sue estremità, pratichiamo un piccolo foro centrale. Avremo così ottenuto una comoda sac à poche. Con il suo utilizzo, distribuiamo la resina lungo il bordo di tutte le sagome tracciate in precedenza. Naturalmente per le foglie useremo la resina di colore verde. Poi, in un altro foglio di carta bianca, mescoliamo la resina colorata col catalizzatore liquido. Utilizziamo nuovamente la sac à poche per la copertura totale dei petali con la resina, in ogni loro spazio vuoto. Procediamo allo stesso modo fin qui descritto anche per le foglie.

Continua la lettura
57

Comporre la rosa

Il nostro lavoro per creare la rosa in resina è già a buon punto. Ora lasciamo asciugare le foglie ed i fiori per un giorno intero. Dopo il riposo necessario, ritagliamo tutti gli elementi in resina creati. Durante questa esecuzione, curviamoli e fissiamoli insieme con del nastro adesivo. Per la rosa in resina, ci serve anche una sagoma di sostegno che reggerà tutti i componenti. Pertanto misceliamo la resina, stavolta neutra, con il catalizzatore liquido. Versiamo sul piano un po' di questa sostanza, conferendole la forma di una pallina. Su di essa componiamo la rosa con i vari elementi liberati dal nastro adesivo. Verso l'interno inseriamo i petali più piccoli e man mano, verso l'esterno, gli altri più grandi. Alla base della rosa applichiamo poi le foglie con il nastro adesivo. Serviranno da supporto per la forma finale desiderata. Potremo eliminare il nastro adesivo dopo il totale indurimento di tutte le parti della rosa in resina. https://www.pourfemme.it/s/fai-da-te/.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una rosa in resina può diventare un ornamento perfetto anche per una bomboniera.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Hobby

Come realizzare bijoux in resina

I bijoux in resina sono degli accessori molto semplici e veloci da realizzare, che offrono anche un effetto vitreo. La loro creazione è davvero semplice e, inoltre, potrete sbizzarrirvi in mille modi, scegliendo diversi temi ed inserendo, all'interno...
Altri Hobby

Come creare una rosa con la gomma crepla

Se intendete realizzare dei fiori da esporre in un vaso o regalare singolarmente ad una persona a cui tenete in modo particolare, il consiglio è di optare per una rosa utilizzando la gomma crepla. Quest'ultima è una resina del tutto atossica quindi adatta...
Altri Hobby

Come realizzare creazioni in resina

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come realizzare creazioni in resina. È un hobby particolarmente adatto per tutti coloro che sono amanti del fai da te e sono inoltre dotati di molta creatività. Non ci sono limiti a...
Altri Hobby

Come realizzare l'effetto acqua con la resina

La realizzazione di forme in resina è una vera e propria forma d'arte, molto divertente e semplice da praticare. Tutti gli amanti del fai da te che abbiano un minimo di esperienza avranno sicuramente già maneggiato la resina e ne avranno scoperto le incredibili...
Altri Hobby

Come realizzare gioielli in resina

Ecco una guida attraverso il cui aiuto, poter essere in grado di realizzare dei bellissimi gioielli in resina, che si potranno utilizzare anche come un semplice regalo, verso amici e parenti. Creare da sé dei gioielli originali e personalizzati è una...
Altri Hobby

Come colorare creazioni in resina

Se abbiamo l'hobby per la scultura, e quindi amiamo realizzare piccoli oggetti decorativi per la casa oppure fare dei simpatici gadget ad amici e parenti, tra i tanti materiali possiamo usare anche la resina. Quest'ultima una volta indurita all'aria può...
Altri Hobby

Come realizzare degli orecchini in resina

Gli orecchini rappresentano da sempre un accessorio indispensabile e completano l'abbigliamento. Quest'ultimi sono dei bijoux realizzati in varie forme e con materiali di diverso tipo. Tra quelli più gettonati troviamo l'oro, l'acciaio e l'argento, ma...
Altri Hobby

Come creare un vaso in resina colorata

Sono sempre di più le tecniche che vengono usate nell'ambito del fai da te per realizzare piccoli capolavori sia nel campo della decorazione, che in quello dei complementi di arredo. Gesso, ceramica, il cemento sono tra i principali materiali utilizzati...