DonnaModerna

Come creare una testiera da letto in ferro battuto

Di: Sam T.
Tramite: O2O 15/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se avete appena ristrutturato casa ed intendete arredarla in base ai vostri gusti e con un design personalizzato, potete optare per diverse varianti rispetto agli standard; infatti, ad esempio in camera da letto si può posare una testiera in ferro battuto. Si tratta di una scelta decisamente rustica, ma non per questo raffinata. In riferimento a ciò, ecco una guida su come creare una testiera da letto con queste caratteristiche.

26

Occorrente

  • Aste in ferro
  • Strumenti per la piegatura del ferro
  • Saldatrice ad arco voltaico
  • Triangoli per giunture
  • Vernice acrilica
  • Pennello
  • Olio minerale
  • Cannello a gas
  • Talco
36

Scegliere un modello ad arco

Questo complemento d'arredo può rendere davvero unica la camera da letto, donandole un tocco di eleganza senza tempo, infatti è uno stile che non passa mai di moda. Crearne una a proprio piacimento non è per nulla complicato, ovviamente però si devono possedere alcune conoscenze di base della lavorazione del ferro, nonché gli strumenti indicati per questo tipo di lavoro, ma di sicuro non deve mai mancare tanta tanta fantasia e voglia di fare. Vi sono molti modelli di testiere in ferro battuto, ma il modello più richiesto e quindi da scegliere è senza ombra di dubbio quello ad arco.

46

Usare una saldatrice ad arco voltaico

Per chi vuole cimentarsi in questo lavoro fai da te, la parte più difficile consiste nel piegare le varie aste di ferro. Tutti noi sappiamo che procedere alla piegatura comporta deformazioni che poi si ripercuotono negativamente sul prodotto finale rendendolo inutilizzabile. Una piegatura erronea che rende il pezzo schiacciato e, in seguito, inutilizzabile. Per evitare ciò, in commercio esistono alcuni strumenti che servono ad ottimizzare il risultato e consentono di piegare un'asta di metallo con una forma liscia e ben definita. Premesso ciò, potete poi procedere all'assemblaggio della testiera del letto in ferro battuto, usando una saldatrice ad arco voltaico, che vi consente di tenere i pezzi insieme usando magari nelle giunture degli appositi anelli che servono sia da sostegno che da decorazione. In commercio esistono infatti, degli angolari forati e adatti per creare una struttura lineare o ad arco.

Continua la lettura
56

Tinteggiare la testiera

Una volta terminata la costruzione della vostra testiera da letto in ferro battuto, potete tinteggiarla usando della vernice acrilica nera, che poi rifinite con del talco per eliminare la porosità del materiale. Il lavoro in questo caso va effettuato alcuni minuti prima che la vernice si asciughi del tutto. Un'alternativa è l'uso di un pennello con cui si cosparge il ferro di olio minerale, e poi con un cannello a gas, si provvede ad imbrunirla, rendendola rustica e con una colorazione uniforme ed esteticamente apprezzabile.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come rinnovare un vecchio letto in ferro battuto

Rinnovare un vecchio letto in ferro battuto può rendere la vostra stanza da letto unica ed irripetibile. Naturalmente, la soluzione più semplice e veloce risulta essere esattamente quella di assumere un professionista per svolgere questa particolare operazione,...
Casa

Come abbellire la testiera del letto

Dopo molti anni, potresti percepire una certa monotonia nella camera da letto. Per vincerla, opta per dei cambiamenti. Puoi rinnovare la tinteggiatura delle pareti, i tendaggi ed i complementi d'arredo. Dedicati poi alla testiera del letto, elemento preponderante...
Casa

Come realizzare delle scale interne in ferro battuto

Le scale stanno assumendo sempre più un valore estetico oltre che funzionale. I moderni design sono riusciti a rendere le scale davvero belle, tanto da porle in mostra all'ingresso o in parti della casa molto vissute, come il soggiorno o la cucina. Le...
Casa

Come restaurare lampadario in ferro battuto

Siamo ben propensi ad utilizzare in questo articolo, il metodo del fai da te, attraverso il quale poter essere in grado d'imparare come e cosa fare per poter restaurare un vecchio lampadario in ferro battuto. Ora mai in casa, specie se è moderna, questo...
Casa

Come pitturare il ferro battuto

Il ferro battuto è un materiale che è tornato di gran moda negli ultimi anni. Decisamente vintage e rétro, si presta tra l'altro benissimo per molte realizzazioni ideali per rendere ancora più raffinato il design dell'arredamento di un'abitazione....
Casa

Come dipingere la testiera di un letto

Ecco un lavoro da realizzare per gli amanti del fai da te: dipingere una testiera di un letto rappresenta un'operazione davvero molto interessante, in grado migliorare l'estetica del letto e, di conseguenza, capace anche di arricchire l'arredamento della...
Casa

5 idee alternative alla testiera del letto

Se siete stanchi del vostro classico arredamento ormai obsoleto o, semplicemente, avete cambiato gusti e vorreste rinnovare completamente la vostra camera da letto, ecco 5 idee alternative, originali e persino un po' bizzarre, per rimodernare il vostro...
Casa

Come montare una ringhiera in ferro battuto

La ringhiera è un complemento che serve a mettere in sicurezza i balconi. Inoltre possono essere inserite anche per i soppalchi della casa, o per le scale interne. Tra i tanti materiali potete scegliere il ferro battuto, che si adatta benissimo per strutture...