In antichità veniva impiegato un grosso ago, che faceva passare un filo, tipo spago, per serrare le varie parti di cuoio. Per agevolare la penetrazione del tessuto, venne realizzato col passare degli anni, la lesina, un utensile, sia ricurvo ma anche di forma diritta, intercambiabile a seconda dello spessore del cuoio. Esistono in commercio diversi tipologie di lesina, quelle più utilizzate sono per solettare, che ha una curva con la punta piatta e orizzontale, per cucire le zone oblique del tessuto.